La ripresa accelera, trainano gli investimenti in costruzioni

Eltrak banner ad

Nei giorni scorsi la Commissione europea ha ritoccato verso l’alto le previsioni di crescita dell’Italia che nel 2021 vedrà il PIL salire del 6,2% e nel 2022 del 4,3%. Nel dettaglio nel 2021, mentre la spesa delle famiglie sale del 5,3% e i consumi della Pubblica amministrazione crescono dell’1,3%, l’impulso maggiore sulla ripresa arriva dagli investimenti, in salita dal 15,8% – anche grazie al sostegno degli incentivi fiscali – e in particolare dal boom degli investimenti in costruzioni, in salita del 21,4%, il tasso di crescita più elevato di tutta l’Ue.

Nel dettaglio la performance italiana supera il +15,1% della Francia, mentre la ripresa degli investimenti in costruzioni è debole in Germania (+1,4%) ed è in sensibile ritardo in Spagna (-2,7%).

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

Rispetto ai livelli pre Covid-19 gli investimenti in costruzioni in Italia recuperano il 13,2%, a fronte del +2,8% dell’Ue, sopravanzando Germania (+3,9%), Francia (+1,3%) e Spagna (in flessione del 12%).

In salita del 15,8% anche gli investimenti in macchinari, mentre nel 2022 il rapporto tra investimenti pubblici e PIL, grazie all’impulso del PNRR finanziato con i fondi europei, raggiungerà la media dell’Eurozona.

Gli effetti della forte ripresa degli investimenti in costruzioni si diffondono lungo la filiera che comprende edilizia, installazione di impianti e altri lavori specializzati nelle costruzioni, produzione di manufatti per l’edilizia e studi professionali di ingegneria e architettura, in cui è attivo quasi un milione di imprese (969 mila unità) che danno lavoro ad oltre 2,2 milioni di addetti.

Fonte: www.giornaledellepmi.it

Saracakis banner ad