In un periodo di crescente tensione geopolitica e riorganizzazione del commercio globale, la Cina mantiene il suo ruolo di fulcro nel commercio internazionale delle pietre naturali. Il nuovo studio approfondito di Stonenews.eu, dal titolo “Importazioni cinesi di blocchi grezzi di marmo – 1° Trimestre 2025”, analizza le evoluzioni più significative e i cambiamenti strategici che interessano il settore.
Basato su dati statistici comparativi dal 2015 al 2025, il rapporto non si limita ai numeri: mette in luce i cambiamenti strutturali nel modello di domanda cinese, le variazioni nei principali fornitori e l’impatto della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sul mercato del marmo.
La Cina ridefinisce la mappa delle importazioni – Nuovi fornitori, nuovi equilibri
Le tendenze già evidenti dal 2023 trovano piena conferma nel primo trimestre del 2025: la Cina è in fase di ristrutturazione della propria base di approvvigionamento di marmo grezzo. I fornitori tradizionali come Turchia, Grecia ed Egitto conservano una presenza importante, ma vedono ridursi le loro quote di mercato a causa del calo della domanda interna e dell’accumulo delle scorte.
Nel frattempo, nuovi protagonisti come Cambogia, Brasile e Namibia registrano un aumento spettacolare delle esportazioni verso la Cina. Questo spostamento riflette la volontà strategica del mercato cinese di diversificare le fonti di approvvigionamento, cercando alternative con costi competitivi o caratteristiche particolari dei materiali.
La Turchia resta al primo posto, ma con una tendenza al calo. L’Italia, al contrario, rafforza la sua posizione grazie alla qualità costante dei materiali esportati. Questi cambiamenti delineano una nuova fase per il commercio della pietra naturale in Cina, che gli operatori del settore devono comprendere a fondo.
Cosa include lo studio:
-
Andamento delle importazioni cinesi di blocchi di marmo e granito nel 1° trimestre dal 2015 al 2025
-
Variazioni nei principali indicatori (valore, quantità, prezzo medio/tonnellata) e posizionamento strategico dei fornitori
-
Dati dettagliati sui 10 principali Paesi fornitori
-
Segmentazione delle importazioni in base a prezzo e qualità
-
Valutazione dei fattori geoeconomici e prospettive per il resto del 2025
Domande a cui risponde il rapporto:
-
Quali Paesi stanno guadagnando o perdendo quote di mercato in Cina?
-
Quali strategie funzionano oggi nel mercato cinese?
-
Quali fasce di prezzo mostrano crescita e dove si trovano le opportunità?
-
Chi sono i fornitori emergenti e quali caratteristiche li distinguono?
Allegati inclusi nello studio:
-
File Excel completo con dati dettagliati delle importazioni per provincia cinese e per i 10 principali Paesi fornitori (quote, prezzi, variazioni annuali)
-
Grafici e tabelle comparative per una lettura immediata e un uso strategico
A chi è rivolto lo studio
Lo studio è rivolto a aziende di estrazione e lavorazione del marmo, esportatori, associazioni di settore, investitori e a tutti i professionisti che desiderano informazioni affidabili per prendere decisioni strategiche.
Il rapporto fa parte del ciclo annuale di analisi di Stonenews.eu per il 2025 (1°–4° Trimestre), offrendo un vantaggio competitivo a chi segue da vicino il mercato globale del marmo grezzo.
Per ulteriori informazioni o per ottenere il rapporto, contattateci all’indirizzo [email protected]