In un momento in cui la Turchia cerca di riorganizzare il proprio portafoglio di esportazioni nel settore del marmo, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dal mercato cinese, l’India si è affermata come partner commerciale strategico. Nel 2024, le esportazioni turche di marmo verso l’India hanno raggiunto i 144,9 milioni di dollari, per un totale di 845.779 tonnellate. Ciò rappresenta il 7,96% del valore totale e il 14,9% della quantità totale delle esportazioni turche di marmo, rendendo l’India uno dei mercati più importanti per la Turchia.
Il quadro diventa ancora più significativo se si considerano le esportazioni di marmo grezzo, dove la Turchia si conferma leader indiscusso nella fornitura al mercato indiano. Sempre nel 2024, le esportazioni turche di marmo grezzo verso l’India hanno raggiunto i 142,3 milioni di dollari e le 841.730 tonnellate, equivalenti al 23,63% del valore globale e al 27,04% del volume delle esportazioni turche di questo tipo.
Dal punto di vista dell’India, la dipendenza è ancora più marcata. Secondo i dati più recenti, il 60,67% del valore e il 65,10% della quantità delle importazioni indiane di marmo grezzo proviene dalla Turchia. Il marmo turco continua a essere molto richiesto grazie alla varietà cromatica, alla qualità costante e ai prezzi competitivi – caratteristiche che lo rendono una scelta privilegiata per trasformatori e fornitori in centri importanti come Udaipur, Kishangarh, Rajsamand e Chittorgarh.
Tuttavia, la stabilità di questa relazione commerciale è ora sotto pressione. A seguito di sviluppi geopolitici nell’Asia meridionale, l’Associazione dei Trasformatori di Marmo di Udaipur ha annunciato l’intenzione di sospendere temporaneamente le importazioni dalla Turchia. Sebbene non siano state ancora adottate misure ufficiali da parte del governo, una lettera indirizzata al Primo Ministro Narendra Modi chiede una linea più rigida nei confronti della Turchia, suscitando preoccupazione nel settore e tra le industrie che dipendono dalle materie prime turche.
Qualsiasi interruzione nel regolare flusso commerciale tra i due paesi potrebbe avere ripercussioni significative sulla catena di approvvigionamento del marmo in India, soprattutto in un momento di crescente domanda nei settori delle costruzioni e dell’architettura. Allo stesso tempo, l’India resta un mercato strategico per la Turchia, che sta cercando di ricalibrare le proprie rotte commerciali a livello globale.
Resta da vedere come si evolverà la situazione. In ogni caso, mantenere la cooperazione commerciale nel settore del marmo è essenziale – sia a livello economico che strategico – per entrambi i paesi.