Realizzato con gli scarti del processo di estrazione della pietra naturale, questo pezzo ha incorporato precisione tecnologica e design sostenibile, con 204 ore di lavorazione CNC e dettagli meticolosi, diventando un punto di riferimento della presenza brasiliana al KBIS 2025.
L’impegno per la sostenibilità è stato uno dei principali punti di forza della partecipazione brasiliana al KBIS 2025 (Kitchen & Bath Industry Show), il più grande evento di design per cucine e bagni del Nord America, svoltosi dal 25 al 27 febbraio presso il Las Vegas Convention Center. Lo stand “It’s Natural – Brazilian Natural Stone” ha presentato un progetto innovativo che ha unito design, tecnologia e responsabilità ambientale.
La partecipazione brasiliana all’evento faceva parte del programma omonimo dello stand, sviluppato dall’Associazione brasiliana della pietra naturale (Centrorochas) in collaborazione con l’Agenzia brasiliana per la promozione del commercio e degli investimenti (ApexBrasil). Questa presenza strategica mira a collegare le pietre naturali brasiliane ai principali designer e architetti del mercato nordamericano, mettendo in risalto il valore della sostenibilità e dell’innovazione nel design globale. Per dare vita a questo concetto, lo spazio è stato progettato dal rinomato studio di design uruguaiano La Agencia, con l’obiettivo di mostrare la geodiversità senza pari del Brasile – la più grande al mondo – e la forza creativa che caratterizza l’industria brasiliana della pietra naturale.
Uno dei principali punti di attrazione dello stand è stato il piano di lavoro in quarzite, che rappresentava la continua ricerca della sostenibilità nell’industria brasiliana della pietra naturale. Il piano è stato realizzato riutilizzando casqueiros – residui naturali derivanti dal taglio dei blocchi di pietra che normalmente verrebbero scartati. Invece di diventare rifiuti, questi pezzi sono stati integrati nella sezione curva del piano, mantenendo le loro forme e caratteristiche originali. Per esaltare l’aspetto rustico e le venature uniche della quarzite, le superfici sono state sottoposte a un processo di sabbiatura, conferendo al design ancora più personalità e autenticità.
L’esecuzione del progetto ha richiesto tecnologia all’avanguardia, con un totale di 204 ore di lavorazione CNC (Computer Numeric Control) dedicate alla produzione delle parti curve, per un totale di 15 giorni di lavoro continuo per ottenere la precisione richiesta. La realizzazione del piano di lavoro e della base ha richiesto ulteriori 90 ore di lavorazione, con sette giorni dedicati al taglio e alla finitura delle parti curve. Questo livello di dettaglio è stato possibile solo grazie all’eccellenza tecnologica applicata nella trasformazione della materia prima.
Estratta nello stato del Pará, in Brasile, la quarzite Vitória Régia si distingue per le sue venature marcate e per le sue tonalità che variano dal verde chiaro al verde intenso. La finitura honed ne esalta la sofisticatezza, mentre la finitura Vulcano offre un’esperienza visiva e tattile che richiama la texture naturale della pietra.
“Il piano di lavoro è andato oltre il semplice concetto di pezzo di design: ha rappresentato l’impegno dell’industria brasiliana della pietra naturale verso la bellezza sostenibile, l’innovazione tecnologica e la valorizzazione delle materie prime”, ha affermato Fabio Cruz, vicepresidente di Centrorochas. “Al centro del piano di lavoro sarà collocato un albero di Carolina Cherry, simbolo della perfetta connessione tra design e natura, proprio come le pietre naturali, che si adattano a qualsiasi ambiente. Questo rappresenta l’essenza dell’industria brasiliana, che unisce creatività e rispetto per la natura per offrire soluzioni d’impatto nel design globale”, ha concluso.
La diversità delle pietre brasiliane in un unico spazio
Sette aziende leader dell’industria brasiliana della pietra naturale hanno abbracciato la missione di mostrare il protagonismo del paese al KBIS: Brasigran, Brothers in Granite, Decolores, Granos, Magban, Nova Aurora e Zucchi Stones. Insieme, hanno portato all’evento la diversità, qualità, bellezza, innovazione e sostenibilità che definiscono l’industria brasiliana della pietra naturale.
- Pavimento: MagBlanc (Magban) – finitura opaca
- Parete: Terracota (Granos) – finitura spazzolata
- Piano di lavoro: Vitória Régia (Brasigran) – finiture honed e Vulcano
- Arredi:
- Aurora Blue (Nova Aurora)
- Cristallo Illuminatis (Brothers in Granite)
- Matterhorn (Zucchi Stones)
- Splendido (Decolores)
- Bronzite (Decolores)
- Aurora Green (Nova Aurora)
Programma educativo
Durante l’evento, l’iniziativa It’s Natural – Brazilian Natural Stone ha offerto un esclusivo programma educativo per i visitatori, con conferenze tenute da esperti dell’industria brasiliana della pietra naturale. Questi interventi hanno fornito preziose informazioni sulla diversità, innovazione e sostenibilità delle pietre naturali nei progetti di design. Inoltre, i designer e gli architetti partecipanti hanno avuto la possibilità di ottenere crediti CEU (Continuing Education Units), aggiungendo valore al loro sviluppo professionale.
25 febbraio
- 12:00 – Cerimonia di apertura dello stand
- 12:30 – Conferenza: “La diversità e l’unicità della pietra naturale”, con Fabio Cruz (Centrorochas)
26 febbraio
- 11:30 – Conferenza: “Pietre naturali brasiliane: un’eredità sostenibile per il design moderno”, con Breanna Covell e Nancy Carter (Zucchi Stones)
- 14:30 – Conferenza: “Dalla geodiversità all’esclusività: il viaggio delle pietre naturali brasiliane nel design d’interni”, con Gonsalo Machado (Magban)
27 febbraio
- 11:30 – Conferenza: “Esplorare l’immensa diversità della pietra naturale brasiliana e le sue finiture”, con Fernando Salume (Brothers in Granite)