Industria dell’estrazione del marmo in Cambogia: Crescita, Investimenti e Prospettive Future

Eltrak banner ad

L’industria dell’estrazione del marmo in Cambogia ha registrato un’espansione costante negli ultimi anni, grazie all’aumento degli investimenti, al sostegno del governo e alla crescente domanda di pietra naturale. Essendo un importante contributore all’economia nazionale, il settore ha attratto un numero crescente di aziende e ha rafforzato la propria capacità di esportazione, posizionando la Cambogia come un attore emergente nel mercato globale del marmo.

Crescita del Settore e Tendenze degli Investimenti

Tra il 2015 e il 2019, circa 30 aziende erano coinvolte nell’estrazione del marmo in Cambogia, con oltre 60 progetti che hanno accumulato investimenti superiori ai 200 milioni di dollari. Entro il 2024, il numero di aziende operanti nel settore è più che raddoppiato, superando le 70, a dimostrazione della crescente fiducia degli investitori e di un clima economico favorevole.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

Il settore ha inoltre ampliato la propria capacità di esportazione, con diverse aziende ora in grado di spedire granito ai mercati internazionali. I volumi annuali di esportazione variano tra 20.000 e 30.000 container. Solo nel 2024, la Cambogia ha esportato oltre cinque milioni di metri quadrati di lastre di marmo lavorato, un aumento significativo rispetto all’anno precedente.

Aumento della Domanda e Sviluppo delle Infrastrutture

L’aumento della domanda di pietra naturale, insieme all’importazione di materiali da costruzione come arenaria, cemento e calcare, ha portato la spesa per le importazioni del settore a circa 209,2 milioni di dollari a novembre 2024. Nel frattempo, il governo cambogiano ha approvato 3.207 progetti infrastrutturali a livello nazionale, per un investimento totale di circa 2,97 miliardi di dollari, con un aumento del 44,41% rispetto agli anni precedenti. Questo rapido sviluppo evidenzia l’importanza crescente dell’industria mineraria nei progetti di costruzione nazionali.

Sfide e Conformità Normativa

Nonostante la crescita, il settore ha affrontato diverse sfide, in particolare durante la recessione economica globale, che ha portato a una riduzione della domanda. Leng Davy, vicepresidente dell’Associazione delle Cave di Pietra della Cambogia, ha sottolineato che quasi il 90% dei prodotti di marmo lavorati in Cambogia viene esportato. Ha inoltre evidenziato l’importanza di rispettare le normative legali e adottare pratiche di estrazione sostenibili.

“Abbiamo un piano strategico per l’estrazione del marmo e le ispezioni vengono effettuate ogni due anni”, ha dichiarato Davy. “La Cambogia dispone di milioni di metri cubi di riserve di marmo, ma non possiamo estrarle tutte in una volta.”

Gli interventi del governo, come le misure di agevolazione fiscale e le procedure di esportazione semplificate, hanno svolto un ruolo cruciale nella ripresa del settore. Queste politiche hanno aiutato le imprese in difficoltà a riprendere slancio, contribuendo a un’espansione quadruplicata del settore entro il 2024.

Contributo Economico e Sostenibilità Futura

Kong Sitha, vicedirettore generale del Dipartimento Generale delle Risorse Minerarie presso il Ministero delle Miniere e dell’Energia, ha riferito che il settore minerario ha contribuito con circa 90 milioni di dollari al bilancio nazionale nel 2024 attraverso entrate fiscali e altre imposte.

Per garantire la sostenibilità a lungo termine, il governo sta dando priorità a una maggiore collaborazione tra i ministeri competenti e l’Associazione delle Cave di Pietra della Cambogia. Questa iniziativa mira a rafforzare la resilienza del settore, prevenire interruzioni operative e promuovere pratiche minerarie responsabili.

I dati del Ministero delle Miniere e dell’Energia rivelano inoltre che oltre 70 aziende sono attive nell’estrazione del marmo in 11 province, con Kratie che emerge come un hub principale. Quasi 20 aziende operano nella provincia, impegnate nell’estrazione e nella lavorazione per l’esportazione, sottolineando l’importanza strategica di Kratie per l’industria del marmo in Cambogia.

Conclusione

Il settore dell’estrazione del marmo in Cambogia sta vivendo una forte crescita, grazie a investimenti consistenti, politiche governative favorevoli e una crescente domanda globale. Sebbene le sfide persistano, la supervisione normativa e le pratiche sostenibili saranno fondamentali per mantenere l’espansione del settore e garantire il ruolo della Cambogia come attore competitivo nel mercato internazionale. Con il continuo sviluppo delle infrastrutture minerarie, il futuro dell’industria del marmo in Cambogia appare promettente.

Saracakis banner ad