L’Assemblea Generale 2025 di Confindustria Marmomacchine riafferma la leadership dell’industria lapidea italiana in un contesto globale incerto

Eltrak banner ad

Confermatasi anche quest’anno appuntamento di verifica e programmazione strategica per il comparto nazionale delle pietre naturali e delle relative tecnologie di trasformazione, l’Assemblea Generale di Confindustria Marmomacchine svoltasi il 27 giugno a Milano ha visto la partecipazione di oltre 170 delegati tra Imprenditori provenienti da ogni parte d’Italia e rappresentanti delle principali Istituzioni governative e imprenditoriali.

Al centro dei lavori assembleari la presentazione da parte del Presidente, Gianluca Pellegrino, delle principali attività svolte dall’Associazione a sostegno delle Imprese della filiera lapidea italiana, e la relazione tecnico-economica del Presidente Onorario con Delega ai Rapporti IstituzionaliFlavio Marabelli, che ha svolto un’approfondita presentazione sull’andamento del comparto a livello nazionale e globale.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

Le statistiche ufficiali di settore relative al 2024 evidenziano, in un contesto internazionale tutt’altro che semplice, una sostanziale tenuta delle vendite all’estero dell’industria lapidea italiana, che rappresentano oltre il 70% della produzione. L’export complessivo di pietre naturali e tecnologie di estrazione e trasformazione, nonostante un lieve calo (-1,2%) rispetto al 2023, ha infatti raggiunto i 3.147 milioni di euro, mantenendosi sui livelli record del biennio precedente. Il valore della produzione delle oltre 3.200 Aziende della filiera marmifera nazionale – che occupano più di 34.000 addetti – lo scorso anno si è confermato vicino ai 4,5 miliardi di euro, con un saldo commerciale annuo attivo di oltre 2,7 miliardi, numeri che confermano l’industria lapidea tra i settori propulsivi e d’eccellenza del manifatturiero Made in Italy.

Nel corso dell’Assemblea la platea dei Soci è stata inoltre chiamata a rinnovare la governance Associativa attraverso l’elezione dei componenti elettivi del Consiglio Generale per il prossimo biennio 2025/2027, che avranno l’onere di rappresentare istanze e aspettative delle oltre 350 Aziende che oggi si riconoscono in Confindustria Marmomacchine.

20 Rappresentanti eletti sono risultati, nel dettaglio:

Francesco Antolini (Antolini Luigi & C.) – Davide Bauce (Bauce Bruno & C.) – Luigi Boselli (Diamond Service) – Dorian Campagnola (Cms) – Nicoletta Caruso (MGI Marmi e Graniti d’Italia) – Mario Caucci (Dps Corp) – Marco Cavalleri (Omag) – Michele Compri (Abrasivi Adria) – Alessandro Ferrari (Tenax) – Daniele Ferrari (Dellas) – Paolo Giacomini (Giacomini Officine Meccaniche) – Arianna Marchetti (Marchetti Tech) – Alessandro Messetti (Gems Srl) – Giovambattista Moncini (Fratelli Moncini) – Fabio Norcini (Gaspari Menotti Technologies) – Giambattista Pedrini (Pedrini) – Elena Pellegrini (Pellegrini Meccanica Spa) – Carmine Scalas (U.Sa.Di.2) – Mirko Stangherlin (Simec) – Flavio Stenico (Steinex). A completare la compagine del Consiglio Generale 2025/2027 vi sono poi ovviamente il Presidente in carica Gianluca Pellegrino, il Presidente Onorario Flavio Marabelli e i Past President Marco De AngelisFederico Fraccaroli e Stefano Ghirardi.

Rinnovati anche il Collegio dei Probiviri e il Collegio dei Revisori Contabili per il quadriennio 2025/2029.

L’Assemblea Generale dell’Associazione ha rappresentato per il comparto marmifero anche un importante occasione di networking, dove è stato possibile incontrare Istituzioni, Imprenditori e Stakeholders settoriali. A questo riguardo, a corollario dell’Assemblea si svolto un interessante panel di confronto sul tema “Fare sistema e Impresa al tempo della policrisi”, a cui hanno partecipato il Direttore Centrale per i Settori dell’Export di Agenzia ICE, Maurizio Forte, il Capo Ufficio II della Direzione Generale Promozione Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Cons. Amb. Alessandra Pastorelli, e il Direttore Generale di VERONAFIERE, Adolfo Rebughini.

Saracakis banner ad