Non c’è niente di meglio di un grande grafico per immergersi nei dati economici. Questa analisi offre uno sguardo dettagliato sull’economia globale da 115 trilioni di dollari del 2025, esplorando come si distribuisce tra i vari paesi. I dati provengono dalle stime del PIL del Fondo Monetario Internazionale (FMI) per il 2025, con l’eccezione del Pakistan. Tutte le cifre sono presentate in dollari USA nominali e arrotondate per semplicità.
Classifica dei Paesi per PIL nel 2025
I Leader dell’Economia
Gli Stati Uniti, che mantengono il titolo di più grande economia mondiale da oltre un secolo, si confermano al primo posto con un PIL di 30,3 trilioni di dollari. Segue la Cina con 19,5 trilioni di dollari, continuando una striscia di 15 anni al secondo posto. Insieme, queste due potenze economiche rappresentano il 43% del PIL mondiale, sottolineando la loro influenza dominante sulla scena globale.
Cambiamenti nella Top Five
Negli ultimi anni si sono verificati cambiamenti significativi nella classifica delle prime cinque economie. La Germania, con un PIL di 4,9 trilioni di dollari, ha superato il Giappone (4,4 trilioni di dollari) nel 2024, conquistando il terzo posto. Allo stesso tempo, l’India, con 4,3 trilioni di dollari, ha sorpassato il Regno Unito (3,7 trilioni di dollari) già nel 2020, diventando la quinta economia più grande.
Queste posizioni dovrebbero rimanere stabili fino al 2026. Tuttavia, le proiezioni indicano che l’India supererà il Giappone nel 2026 e la Germania nel 2028, assicurandosi il terzo posto entro quella data.
Evoluzioni intorno alla Top 10
L’Australia dovrebbe superare la Spagna al 13° posto nel 2025, mentre il Brasile si prevede che entri tra le prime otto economie entro il 2028, riflettendo i cambiamenti dinamici nell’economia globale.
L’Importanza dei Numeri
Questi dati non solo rivelano la distribuzione del potere economico a livello mondiale, ma evidenziano anche le dinamiche in evoluzione nei mercati globali. L’impressionante crescita dell’India, ad esempio, è notevole, mentre il continuo dominio di Stati Uniti e Cina nelle prime due posizioni rafforza il loro ruolo centrale.
Queste stime del FMI offrono una lente preziosa per comprendere l’evoluzione del panorama economico futuro. In un mondo in rapido cambiamento, l’analisi di queste tendenze è fondamentale per cogliere le opportunità e affrontare le sfide che ci attendono.
Fonte: www.visualcapitalist.com