Mar Garrente: scolpire il futuro nel marmo – Dove l’arte incontra la visione nautica

Eltrak banner ad

In un’epoca dominata dalla velocità e dall’innovazione tecnologica, il desiderio di riconnettersi con l’eredità, l’estetica e il senso profondo della forma diventa più attuale che mai. In questo contesto nasce Mar Garrente, non semplicemente come oggetto di design, ma come opera d’arte: una dichiarazione scultorea che trascende la funzionalità per esprimere il linguaggio visivo dell’eternità, del movimento e dell’identità di brand. È un progetto che incarna l’anima di Sacs Tecnorib, scolpito in uno dei materiali più nobili: il marmo.

Un concetto che va oltre la forma

Mar Garrente è frutto della collaborazione audace tra Christian Grande, uno dei più importanti designer nautici italiani, e Henraux, storica azienda simbolo della lavorazione artistica del marmo. Al cuore del progetto non c’è la tecnica, ma l’espressività: la volontà di dimostrare come il design possa diventare narrazione identitaria. E tutto ciò non attraverso fibra di carbonio o acciaio, ma attraverso il Marmo Bianco Altissimo, materia eterna.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

Questa scultura non è solo un concept: è il capitolo iniziale di una nuova visione per Sacs Tecnorib, un punto di riferimento simbolico che orienterà il linguaggio progettuale del brand e ne rappresenterà l’essenza creativa.

L’estetica del movimento in una materia immobile

Ispirato al Futurismo — movimento artistico che celebra modernità, velocità e dinamismo — Mar Garrente porta il movimento nel marmo. Le linee incise, fluide e aerodinamiche, evocano vento e mare, restituendo non solo forma ma sensazione. La sua sagoma, che richiama quella di un’imbarcazione Sport Coupé ad alte prestazioni, sfida l’immobilità del marmo e sembra animata da un’energia cinetica.

Questa tensione tra solidità e dinamismo rispecchia perfettamente il DNA delle imbarcazioni Sacs Tecnorib: equilibrio ideale tra performance ed eleganza, ingegneria ed emozione.

Henraux: il marmo come linguaggio, la scultura come visione

Il ruolo di Henraux va ben oltre la maestria artigianale. Custode di una tradizione che affonda le radici nei secoli, questa azienda ha saputo tradurre il marmo in veicolo narrativo contemporaneo. Insieme a Christian Grande, i suoi artigiani hanno dato forma a un’opera che sta al crocevia tra la scultura classica e il design futuristico. Il risultato è un’opera visionaria, che reinventa il marmo non come reliquia, ma come strumento di avanguardia.

Il design come filosofia visiva di Sacs Tecnorib

Per Sacs Tecnorib, il design non è un semplice ornamento: è la base stessa dell’identità. Dalla pionieristica serie Strider, agli sportivi e raffinati PIRELLI Speedboats, fino all’eleganza muscolare della linea Rebel, ogni modello riflette una scelta precisa: unire forma, funzione ed emozione in un tutto coerente.

Con Mar Garrente, questa filosofia trova la sua espressione più artistica. Non è un trofeo autocelebrativo, ma un manifesto di design: un’opera che traduce il linguaggio stilistico del brand in una scultura.

Una dichiarazione scultorea per il futuro

Come afferma Nicola Antonelli, Chief Marketing Officer di Sacs Tecnorib: “Volevamo un’opera che raccontasse la nostra storia guardando al futuro.” E Mar Garrente non parla di nostalgia, ma di proiezione. Il suo linguaggio visivo, le sue superfici scolpite e la tensione aerodinamica delineano ciò che verrà: non solo per Sacs Tecnorib, ma per l’intera estetica nautica contemporanea.

Questa scultura è insieme simbolo e prototipo, uno sguardo nella dimensione creativa del brand. Le future imbarcazioni ne riprenderanno lo spirito, facendo di Mar Garrente un faro scolpito nel marmo, capace di guidare il design verso orizzonti nuovi.

Più di un oggetto, Mar Garrente è una poesia di design – una fusione tra tradizione e visione, tra pietra e mare. Un’opera che dimostra come, quando arte e industria si incontrano, nasce qualcosa di veramente eterno.

Saracakis banner ad