Stonegal 2025 conferma la presenza di aziende e professionisti di spicco dagli Emirati Arabi Uniti

Walkway to the Emirates Palace in Abu Dhabi, United Arab Emirates
Eltrak banner ad

L’evento internazionale della pietra naturale rafforza la sua proiezione globale con la partecipazione di importanti aziende del Golfo e il sostegno dell’IGAPE

Stonegal 2025, la fiera internazionale della pietra naturale che si terrà dal 3 al 5 giugno presso l’Istituto Fieristico di Vigo (IFEVI), consolida la sua posizione come piattaforma globale grazie alla presenza confermata di importanti partecipanti provenienti dagli Emirati Arabi Uniti, con il supporto dell’Istituto Galiziano di Promozione Economica (IGAPE).

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

Tra le aziende partecipanti figurano attori chiave della regione del Golfo come Dar Al Rokham, BEAD Architects & Engineers e General Engineering Company (GEC), tutte specializzate in architettura, design e costruzione con l’impiego della pietra naturale. Parteciperà inoltre Juan Roldán, architetto e professore presso l’American University of Sharjah, il cui lavoro esplora la relazione tra spazio pubblico e domesticità nei paesaggi urbani degli Emirati.

Con quasi 50 anni di esperienza, Dar Al Rokham è uno dei maggiori specialisti in marmo e pietra naturale del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC), rinomato a livello internazionale per il suo approccio diversificato e personalizzato. Fondata a Dubai nel 2008, BEAD Architects & Engineers si distingue per l’innovazione e l’impegno nella ricerca applicata al design contemporaneo. A queste si aggiunge GEC, una società di consulenza globale con esperienza in grandi sviluppi urbanistici, nel settore dell’ospitalità e nella progettazione integrale degli spazi, apprezzata per la sua capacità di gestire progetti complessi con creatività ed efficienza.

La pietra naturale galiziana è già presente in progetti emblematici del Medio Oriente, come l’Emirates Palace Hotel di Abu Dhabi, l’edificio Telecom ad Al Nahda (Dubai), la cui facciata è rivestita in granito Rosa Porriño installato da Dar Al Rokham, o il campus della NYU Abu Dhabi, dove la stessa azienda ha installato pavimenti e piani in granito bianco. In Qatar si distinguono progetti come il Sheraton Grand Doha Resort, con hall e aree comuni rifinite in granito e marmo, e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Qatar, dove sono stati installati rivestimenti e piani in pietra naturale.

“La partecipazione di queste aziende rafforza la dimensione internazionale di Stonegal e ci avvicina a nuovi mercati strategici per la pietra naturale galiziana. Siamo molto entusiasti di questo legame tra la Galizia e gli Emirati Arabi, che apre nuove opportunità di business e collaborazione per il nostro settore”, ha dichiarato Alejandro Miras, direttore di Stonegal.

José Ángel Lorenzo, segretario generale del Clúster del Granito, ha sottolineato che “la presenza di aziende e professionisti dagli Emirati Arabi a Stonegal conferma l’interesse crescente per il granito galiziano nei mercati internazionali più esigenti. Questo tipo di connessioni è fondamentale per continuare a posizionare la nostra pietra naturale come materiale di alto valore aggiunto nell’architettura e nel design contemporaneo.”

Saracakis banner ad