Il Cluster del Granito, il Cluster dell’Ardesia e il Consiglio Galiziano dell’Architettura Tecnica (Consello Galego da Arquitectura Técnica – CGAT) hanno firmato un accordo di collaborazione in occasione di Stonegal 2025, l’evento di riferimento per il settore della pietra naturale in Galizia, che si terrà a Vigo dal 3 al 5 giugno.
L’accordo prevede l’organizzazione congiunta del Summit di Architettura e Design in Pietra Naturale, una delle attività principali di Stonegal 2025. L’evento riunirà architetti, architetti tecnici, designer, promotori e aziende del settore per discutere di innovazione, sostenibilità e tendenze globali legate all’uso della pietra naturale. Il summit includerà interventi di esperti, conferenze tecniche, workshop dal vivo e casi di successo sull’uso del granito e dell’ardesia in progetti di architettura contemporanea.
“Il Consiglio Galiziano dell’Architettura Tecnica desidera essere presente nei forum che promuovono una costruzione più sostenibile ed efficiente. Per questo crediamo fermamente nel valore di questo Summit come punto d’incontro tra conoscenza tecnica e innovazione nei materiali naturali,” afferma Manuel Rañó Rodríguez, presidente del CGAT.
Da parte sua, José Ángel Lorenzo, segretario generale del Cluster del Granito, sottolinea che “la pietra naturale ha molto da offrire all’architettura contemporanea e alla costruzione sostenibile, e questo accordo ci permette di rafforzare i legami tra l’industria e professionisti come i geometri per progredire insieme in questa direzione.”
Per il Cluster dell’Ardesia, Severino González Álvarez evidenzia che “il Summit ci offre una piattaforma unica per mostrare le potenzialità dell’ardesia come materiale da costruzione contemporaneo, con molte qualità che dobbiamo far conoscere.”
Tra le azioni previste figurano l’organizzazione di giornate tecniche, la partecipazione di esperti di riconosciuto prestigio, visite professionali a cave e impianti di lavorazione, e la promozione dell’evento tra i più di 2.500 iscritti al Consiglio.
Con questa alleanza, Stonegal 2025 rafforza il suo carattere inclusivo e la sua volontà di consolidare la Galizia come polo d’innovazione, conoscenza e sostenibilità intorno alla pietra naturale.
Stonegal Summit 2025
Stonegal Summit 2025 celebrerà la sua prima edizione dal 3 al 5 giugno presso l’Istituto Fieristico di Vigo (IFEVI), trasformando la Galizia in un punto d’incontro internazionale per l’architettura e il design incentrati sulla pietra naturale. L’evento riunirà architetti di prestigio come Eduardo Souto de Moura, Antón García-Abril, Belén Moneo e Carme Pinós, tra gli altri, per discutere di sostenibilità, innovazione e creatività nell’uso del granito e dell’ardesia.
Parteciperanno anche architetti tecnici esperti nell’esecuzione dei lavori, nella qualità e nella gestione, che apporteranno la loro conoscenza nell’affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie, dalla digitalizzazione e dall’industrializzazione, tra le altre tematiche.
Uno degli assi principali del Summit sarà il ciclo “Conversazioni su Architettura e Pietra“, con conferenze su temi come l’atemporalità, il colore, la sensibilità e l’autenticità di questo materiale. Inoltre, saranno organizzate visite tecniche a cave e impianti del settore e si celebrerà la Stone Gala, durante la quale verrà consegnato il Premio Antonio Palacios di Architettura.
Stonegal 2025
Stonegal è l’evento internazionale del settore della pietra naturale, che si svolgerà a Vigo dal 3 al 5 giugno 2025. Pensato come uno spazio di incontro e di business, riunirà oltre 150 aziende e 3.000 professionisti ed esperti del settore provenienti da una dozzina di paesi. Stonegal sarà il principale evento della pietra naturale organizzato in Spagna, dove verranno presentate tutte le tendenze e innovazioni in architettura e design con pietra naturale.
L’evento avrà un’ampia area espositiva, un congresso con conferenze specialistiche e la Stone Gala, un evento esclusivo che si terrà in una cava a O Porriño, dove sarà consegnato il Premio Antonio Palacios di Architettura.
Stonegal 2025 è sostenuto dal Cluster del Granito, Confindustria Marmomacchine, Xunta de Galicia, Consorzio della Zona Franca di Vigo, Collegio Ufficiale degli Architetti della Galizia, Consiglio Galiziano dell’Architettura Tecnica, Provincia di Pontevedra e Abanca.