Un Traguardo di Eccellenza per l’Executive Master in Ingegneria Mineraria

Eltrak banner ad

Un momento di grande emozione ha segnato la conclusione della terza edizione dell’Executive Master in Ingegneria Mineraria applicata alle Pietre Ornamentali, con la cerimonia di consegna dei diplomi tenutasi presso Palazzo Binelli a Carrara. Otto partecipanti hanno festeggiato il completamento di un percorso formativo altamente specializzato, frutto di impegno, determinazione e passione.

Il Master, promosso dalla Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino e dalla Fondazione Marmo ETS con il patrocinio del Comune di Carrara, ha offerto 300 ore tra lezioni teoriche e attività pratiche, svolte a stretto contatto con le aziende del bacino apuano. Un’opportunità pensata per formare professionisti in grado di affrontare le sfide del settore lapideo con competenza e visione.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

Durante la giornata, i diplomati — Diego Barbero, Henri Calza, Nicolò D’Elia, Marina Donati, Marco Ellena, Sara Innocenzi, Alberto Prospero e Raffaele Signoretti — hanno presentato i progetti sviluppati durante i tirocini, dimostrando le competenze acquisite e l’applicabilità concreta delle conoscenze apprese.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali della sindaca Serena Arrighi, del rettore Stefano Paolo Corgnati e di un rappresentante della Fondazione Marmo. Sono seguiti interventi di rilievo, tra cui quelli di Francesco Canali, della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, e Domenico Gullì, esperto di ingegneria mineraria. Molto partecipata anche la tavola rotonda moderata da Orlando Pandolfi, che ha coinvolto voci del mondo accademico, istituzionale e industriale.

“La formazione è un investimento sul futuro del settore”, ha dichiarato Bernarda Franchi, presidente della Fondazione Marmo. Un concetto ribadito anche da Pierpaolo Oreste, coordinatore del Master per il Politecnico di Torino: “Questo percorso ha dimostrato l’efficacia della collaborazione tra università e imprese”. La sindaca Arrighi ha concluso sottolineando l’importanza di iniziative che valorizzino il territorio attraverso la conoscenza e l’innovazione.

Saracakis banner ad