Salone del Mobile 2025: Un tributo al design umano e all’innovazione

Salone del Mobile.Milano 2024 - Ph. Stefan Giftthaler
Eltrak banner ad

Il Salone del Mobile torna a Milano, nei padiglioni di Rho Fiera, dall’8 al 13 aprile 2025, confermandosi come l’evento di riferimento internazionale per il mondo del design. Nato nel 1961, il Salone si è trasformato in una piattaforma globale che mette in mostra l’innovazione nei mobili e negli interni, dove il design si intreccia con la tecnologia, la funzionalità e l’emozione.

L’edizione numero 63 si presenta come un laboratorio creativo, capace di anticipare tendenze e riflettere sui nuovi modi di abitare. Il tema centrale del 2025 è il profondo legame tra l’essere umano e il design, racchiuso nello slogan “Thought for Humans.”

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

A interpretare visivamente questa visione è la nuova campagna di comunicazione firmata da Dentsu Creative Italy, con fotografie dell’artista newyorkese Bill Durgin. Le sue immagini fondono corpi umani con materiali come legno, metallo e bioplastica, rivelando l’armonia tra corpo, luce e materia.

Tra gli appuntamenti più attesi, “Mother”, l’installazione ideata dal celebre artista Robert Wilson in collaborazione con il compositore Arvo Pärt. Ambientata al Castello Sforzesco, la performance multimediale offre una rilettura poetica della Pietà Rondanini di Michelangelo, attraverso luce, suono e movimento.

Torna anche Euroluce 2025, la biennale della luce, con un forum internazionale nei giorni 10 e 11 aprile. Due giornate di conferenze e workshop con protagonisti come Wilson, il collettivo olandese DRIFT, la solar designer Marjan van Aubel e il lighting designer giapponese Kaoru Mende, per esplorare il futuro della luce.

Infine, il Salone celebra i 25 anni di SaloneSatellite con la pubblicazione del libro Universo Satellite, edito da Corraini e curato da Beppe Finessi: una raccolta di oltre 1.200 immagini e testimonianze che raccontano un quarto di secolo di creatività giovanile.

L’edizione 2025 si preannuncia come un crocevia vibrante di creatività, innovazione e riflessione umana – confermando ancora una volta Milano come capitale mondiale del design.

Saracakis banner ad