8º Global Stone Congress: Drama diventa un hub mondiale del marmo

Eltrak banner ad

Dal 16 al 20 giugno 2025, la città di Drama (Macedonia Orientale–Grecia) si è trasformata in un punto di incontro internazionale e piattaforma di dialogo su geoscienze, industria lapidea e innovazione, ospitando l’8º Global Stone Congress. Questo prestigioso evento internazionale è dedicato al marmo e alle pietre naturali, alla ricerca scientifica, alle applicazioni tecnologiche, allo sviluppo sostenibile e al rafforzamento dei legami tra scienza e industria. Organizzata per la prima volta in territorio greco, questa edizione ha segnato una svolta per la regione, offrendo a Drama un’opportunità unica di evidenziare il suo ruolo strategico sulla mappa mondiale del marmo bianco.

Il congresso è stato co-organizzato dall’Hellenic Survey of Geology and Mineral Exploration (H.S.G.M.E.) e dall’Association of Marble Enterprises of Macedonia – Thrace (A.M.E.M‑T) ed è entrato a far parte della serie Global Stone Congress, lanciata nel 2005 in Brasile e oggi consolidata come istituzione internazionale. La scelta di Drama non è stata casuale: insieme a Kavala e Thassos, la zona costituisce una delle formazioni di marmo bianco più importanti al mondo, contribuendo in modo determinante alla produzione greca —di cui circa il 70 % ha origine in questa area— e alle esportazioni, che superano i 400 milioni di euro all’anno.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

All’evento hanno partecipato decine di scienziati, ricercatori e professionisti provenienti da università e centri di ricerca di fama internazionale, con delegazioni da Brasile, India, Europa settentrionale, Portogallo e altri paesi. Il programma ha incluso presentazioni di progetti di ricerca innovativi, interventi sugli avanzamenti tecnologici nel settore delle pietre naturali, discussioni su economia circolare, sostenibilità, attività di estrazione e trasformazione, nonché panel su patrimonio culturale e uso della pietra in architettura. I partecipanti hanno partecipato anche a visite in cave locali e impianti di lavorazione del marmo, acquisendo una visione diretta del panorama industriale e geologico della Macedonia Orientale.

Un raduno globale nella città di Drama

La cerimonia d’apertura si è svolta lunedì 16 giugno 2025 all’Hotel «KOUROS», alla presenza di numerosi ospiti di rilievo, tra cui i parlamentari di Drama, Anastasios Nikolaides e Dimitrios Kyriazides, il governatore regionale della Macedonia Orientale & Tracia Christodoulos Topsides, il vicepresidente regionale di Drama Michalis Mourvetides, sindaci, funzionari regionali, rappresentanti istituzionali e industriali, e il presidente della Camera di Commercio di Drama, Stefanos Georgiades.

Il geologo Kostas Laskarides, membro del comitato organizzativo e direttore delle Risorse Minerarie presso l’H.S.G.M.E., ha sottolineato che il congresso è un’istituzione consolidata dal 2005, con origini in Brasile, e che quest’anno la Grecia ha l’onore di ospitarlo. Il programma ha affrontato tematiche quali la valutazione geologica dei giacimenti, le applicazioni tecnologiche, l’economia circolare, l’uso innovativo dei rifiuti di cava e applicazioni in architettura e patrimonio culturale.

Il direttore generale di H.S.G.M.E., Dionysis Goutes, ha evidenziato che la scelta di Drama è stata ovvia, poiché la regione rappresenta il 70 % della produzione marmifera greca e l’80 % delle esportazioni. Ha inoltre sottolineato l’importanza dell’uso sostenibile delle risorse naturali e la crescente presenza della Grecia nei mercati internazionali, proponendo l’introduzione di un marchio nazionale per il marmo greco.

Il marmo greco: pilastro di sviluppo ed estrazione sostenibile

Il segretario generale per l’Energia e le Risorse minerarie, Aristotelis Aivaliotes, ha ribadito l’importanza storica ed economica del marmo greco, definendolo «oro bianco». La Grecia si posiziona al secondo posto in Europa per produzione di marmo, esportando in oltre 120 paesi e investendo in ricerca e tecnologia.

Ha evidenziato il contributo del settore all’economia, all’occupazione e alle comunità locali, menzionando gli sforzi per promuovere l’estrazione sotterranea come strumento di riduzione dell’impatto ambientale e di estrazione sicura e razionale. Particolare attenzione è stata posta sull’importanza strategica delle materie prime critiche e sul ruolo della Grecia nell’attuazione del Regolamento UE sulle materie prime critiche (CRMA), volto all’autonomia energetico-industriale e alla transizione verde.

Ha concluso citando iniziative per la revisione del Codice minerario, la gestione post-estrazione e l’istituzione di criteri per investimenti sostenibili nel settore estrattivo — evidenziando l’importanza del consenso sociale e della responsabilità ambientale.

Resilienza e futuro dell’industria marmifera greca

Il dott. Petros Tzeferes, rappresentante del Ministero dell’Ambiente e dell’Energia, ha sottolineato l’importanza e il potenziale dell’industria marmifera greca. La Grecia si posiziona al terzo posto a livello mondiale per esportazioni di marmo, con il 75 % della produzione destinato a oltre 100 paesi. Ha posto particolare enfasi sulla regione marmifera della Macedonia Orientale, epicentro dell’attività estrattiva greca.

Il dott. Tzeferes ha descritto il ruolo del Ministero come autorità regolatoria per le licenze, evidenziando recenti progressi istituzionali e le sfide in corso, come la necessità di metodi di estrazione sostenibili — con particolare attenzione all’estrazione sotterranea per ragioni ambientali. Ha sottolineato l’importanza delle collaborazioni internazionali e dell’innovazione per garantire resilienza e crescita continua. Ha concluso affermando il sostegno del Ministero al congresso, riconoscendo il suo contributo al progresso scientifico e allo sviluppo economico nazionale.

L’intervento dell’A.M.E.M‑T: messaggio di visione e sostanza

Uno dei momenti chiave del congresso è stata la presenza dinamica dell’Association of Marble Enterprises of Macedonia–Thrace (A.M.E.M‑T), attraverso due interventi di rilievo:

Messaggio del presidente A.M.E.M‑T, Georgios Lianos
In un discorso carico di simbolismo e peso strategico, il presidente Lianos ha espresso la convinzione che ospitare il Global Stone Congress 2025 a Drama rappresenti una svolta per il settore marmifero e una spinta verso lo sviluppo futuro. Ha sottolineato:

  • Profilo geologico eccezionale della regione:
    “Drama e la Macedonia Orientale sono tra i centri mondiali più rilevanti per l’estrazione e la lavorazione del marmo. In particolare nelle aree di Nevrokopi–Volakas, Granitis e Pyrgoi, vengono estratte e esportate l’80 % delle esportazioni totali di marmo greco.”

  • Collegamento tra industria e comunità scientifica:
    “Il nostro settore non può basarsi solo sull’esperienza. Serve fondamento scientifico, comprensione geotecnica dei giacimenti, nuove tecnologie e criteri ambientali. Il Global Stone Congress 2025 è la piattaforma ideale per questa transizione.”

  • Necessità di uno sviluppo sostenibile:
    “I nostri principi fondamentali sono crescita sostenibile e bilanciata, rispetto ambientale, sicurezza nelle cave e coesione sociale. I nostri membri supportano attivamente iniziative di formazione e sostenibilità, nonché ricerche geologiche scientificamente fondate.”

  • Avanzamento tecnologico del settore:
    “Lo sviluppo dell’estrazione sotterranea — innovazione centrale negli ultimi 15 anni — garantisce maggiore sicurezza, minor impatto ambientale e miglior uso delle risorse. A.M.E.M‑T ha già presentato proposte legislative al Ministero dell’Ambiente.”

Concludendo il discorso, Lianos ha invocato un legame più stretto tra industria e scienza:
“Dalla conoscenza empirica all’analisi metodica. Dalla produzione tradizionale all’utilizzo scientifico. Dal locale al globale. Questo è il futuro del marmo greco.”

Il dott. Constantine Baxevanakis: Drama come capitale mondiale del marmo bianco

Con discorso basato su prove concrete e strategia mirata, il dott. Baxevanakis, membro del Consiglio A.M.E.M‑T e direttore operativo di NORDIA S.A., ha dichiarato:

“Pur non godendo della fama internazionale di Carrara o Atene, Drama è di fatto il principale produttore mondiale di marmo bianco.”

Ha presentato indicatori economici chiave che sottolineano l’importanza della regione:

  • Oltre 70 aziende attive nel settore

  • Più di 2.500 dipendenti

  • 100.000 m² di strutture sotterranee di estrazione

  • Oltre 300.000 tonnellate di marmo esportate annualmente

  • Ricavi dalle esportazioni superiori a 400 milioni di euro

Messaggi strategici dallo Stato

La presenza dei leader politici è stata altrettanto significativa.

Tutti i rappresentanti del governo centrale e locale hanno espresso sostegno unanime al settore. Il governatore regionale Topsides ha affermato:
“La nostra regione sostiene ogni iniziativa che rafforza l’economia e l’identità del nostro territorio. Questo congresso è simbolo di apertura e progresso.”

Il parlamentare Kyriazides ha proposto la creazione di una Scuola delle risorse minerarie, mentre il parlamentare Nikolaides ha osservato:
“Il congresso evidenzia l’importanza del settore marmifero nella regione di Drama. Dobbiamo sostenerlo in ogni modo possibile.”

In conclusione

Il congresso si è concluso con messaggi di unità e impegno condiviso per uno sviluppo sostenibile, con particolare attenzione al consenso sociale, alla responsabilità ambientale e alla promozione geostrategica del marmo greco come risorsa nazionale.

L’8º Global Stone Congress è molto più di un convegno scientifico internazionale. Dimostra che la Grecia — e in particolare Macedonia e Tracia — possiede risorse, competenze, capacità industriali e capitale umano per guidare il settore delle pietre naturali a livello globale.

Attraverso le sue iniziative strategiche, A.M.E.M‑T sta tracciando la rotta verso il futuro: un futuro in cui il marmo non è semplicemente una risorsa, ma un vantaggio nazionale — validato scientificamente, sfruttato industrialmente e promosso internazionalmente con responsabilità, qualità e visione.

Saracakis banner ad