Messe München annuncia con orgoglio la conclusione di successo di ASEAN Ceramics & ASEAN Stone 2024, la principale fiera internazionale dedicata a macchinari, tecnologie e materiali per l’industria della ceramica. Co-organizzata in collaborazione con la Vietnam Building Ceramic Association (VIBCA), l’evento ha accolto un pubblico globale di oltre 3.500 professionisti del settore e ha ospitato più di 300 aziende e marchi internazionali presso il Saigon Exhibition and Convention Centre (SECC) di Ho Chi Minh City, Vietnam, trasformandolo in un vivace centro di innovazione.
L’edizione 2024 ha registrato un successo eccezionale, caratterizzandosi come la più grande di sempre grazie all’aumento dello spazio espositivo e al numero di espositori e visitatori presenti. L’inclusione di padiglioni nazionali provenienti da Italia, Germania, Cina, India, Thailandia e Vietnam ha ulteriormente arricchito la diversità internazionale del profilo espositivo, consolidando la fiera come piattaforma ideale per presentare le innovazioni del settore e promuovere collaborazioni tra i principali attori.
Un Programma Ricco di Attività
L’evento di tre giorni è stato animato da numerose attività, tra cui le presentazioni delle ultime novità sui materiali ceramici da parte di aziende leader, un programma di conferenze di livello mondiale con oltre 30 sessioni e tavole rotonde focalizzate su soluzioni alle sfide più recenti nei settori della ceramica e della pietra naturale, e strategie innovative presentate da esperti e leader del settore. Tra le altre iniziative, si segnalano tour nelle fabbriche pre-evento, programmi di incontri tra acquirenti e venditori, momenti di networking informale e delegazioni di acquirenti ospitate da Thailandia, India, Vietnam e Cina.
Cerimonia di Apertura e Highlights
La cerimonia di apertura, presieduta dal Vice Ministro Nguyen Van Sinh del Ministero delle Costruzioni del Vietnam, ha dato il via all’evento. Sono stati organizzati 500 incontri tra acquirenti e venditori, mettendo in contatto gli espositori con potenziali clienti. Il seminario della VIBCA ha ospitato leader del settore ceramico e delle associazioni edilizie locali, che hanno condiviso progetti e approfondimenti sul mercato.
Gli espositori della fiera 2024 hanno incluso colossi nazionali e internazionali dell’industria ceramica e della pietra, come CERTECH Group, Esmalglass-Itaca (Vietnam), Puresil India, Minnovation Group, VITIS JSC, TQT, Imerys, Kyocera, Sedlecký Kaolin, e Breton SpA, Fortune Stones, SIMEC SPA, Rithy Granite (Cambodia) Co., Ltd, The Square Stone, Bao Lai Stone per il settore della pietra. Gli espositori internazionali provenivano da Germania, Spagna, Italia, Egitto, Indonesia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovenia, Bulgaria, Turchia, Australia, India, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Hong Kong, Malaysia, Singapore, Vietnam e Cina.
Organizzazioni di rilievo come ACIMAC, Confindustria Marmomacchine, Deutsche Keramische Gesellschaft (DKG), CCPIT, Federation of Indian Export Organizations (FIEO) e la Thai Ceramic Society hanno sostenuto la fiera con padiglioni nazionali dedicati.
Dichiarazioni e Prospettive Future
Michael Wilton, CEO e Managing Director di MMI Asia, ha dichiarato durante l’evento:
“ASEAN Ceramics ha dimostrato ancora una volta di essere il principale punto di incontro per l’industria ceramica nel Sud-est asiatico. Questo evento consente al settore di innovare, collaborare e lavorare insieme per migliorare ulteriormente l’industria nella regione. L’edizione di quest’anno è speciale anche per l’introduzione di un nuovo segmento, ASEAN Stone, che riunisce produttori, fornitori e cave del settore della pietra.”
I preparativi per ASEAN Ceramics 2025 sono già in corso, con l’edizione prevista dal 15 al 17 ottobre 2025 presso il Hall 5, IMPACT Exhibition & Convention Centre di Bangkok, Thailandia. L’esposizione ASEAN Stone continuerà a Hanoi nel 2026. Questo straordinario evento del 2024 sottolinea la crescente domanda di macchinari, tecnologie e materiali per ceramica e pietra naturale nella regione, gettando le basi per ulteriori progressi nel settore e promuovendo innovazione, investimenti e scambio di conoscenze.