Ci sono infiniti problemi nella filiera del settore container

Photo: Rinson Chory, @nessa_rin
Eltrak banner ad

Ci sono infiniti problemi nella filiera del settore container, con ritardi che persistono in molti porti del mondo. Quasi il 12,5% della flotta operativa esistente è praticamente dismessa per diversi giorni al di fuori di un porto ed è in attesa di caricare o scaricare container.

I ritardi nei porti stanno esacerbando la carenza di navi portacontainer, con le grandi industrie che cercano altre soluzioni per soddisfare le loro esigenze.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

Sea-Intelligence in un’analisi dei ritardi che si verificano nei porti mostra che in molti casi il problema non è la mancanza di navi ma l’eccesso di offerta! Uno dei principali effetti della pandemia, secondo Sea-Intelligence, è stato un forte aumento del numero di navi aggiuntive che arrivano nei porti in una settimana. Questa tendenza è apparsa per la prima volta nel Pacifico nel 2020 e poi è arrivata anche sulla linea Asia-Europa nel 2021 e si è intensificata molto rapidamente nel 2021.

Sulla rotta Asia-Nord America West Coast, il numero medio di navi aggiuntive nel 2012-2019 è stato di 1,9 navi a settimana, mentre nel 2020 sono aumentate a cinque a settimana, risultando in un periodo di quattro settimane per avere 14 navi aggiuntive. L’ulteriore aumento nel 2021 è dovuto a una combinazione di scarsa affidabilità della rotta, ovvero violazione del programma di arrivo della nave, e “ingresso” di navi aggiuntive. Ritardi, invece, significano mancanza di navi sulle rotte.

A livello globale ad agosto il 12,5% della capacità totale era praticamente fuori mercato a causa di ritardi. Secondo Sea-Intelligence, il ritardo medio negli arrivi delle navi ha continuato a peggiorare, aumentando di 0,58 giorni su base mensile, arrivando a 7,57 giorni ad agosto.

Fonte: www.newsbomb.gr

Saracakis banner ad