Collezione Frammenti: Un Dialogo Tra Passato e Presente

Eltrak - Cat banner ad

La collezione Frammenti si ispira profondamente ai resti dell’architettura antica classica, evocando il fascino dei frammenti architettonici di marmo sparsi e accumulati nelle rovine archeologiche. Queste sculture monolitiche, progettate da Raffaello Galiotto, non sono semplici riproduzioni di forme antiche, ma creazioni innovative che risuonano con il passato pur mantenendosi saldamente nel presente. Le opere sono caratterizzate da un apparente assemblaggio di parti fratturate, connesse tra loro da inattesi legami elastici, evocando sia la continuità che la trasformazione.

La visione di Galiotto per la collezione Frammenti è quella di ricreare nuovi frammenti, utilizzando marmi ornamentali provenienti da lontani continenti. Questa prospettiva globale infonde nuova vita nelle forme classiche, fondendo estetiche antiche con l’arte contemporanea. Ogni pezzo della collezione racconta una storia unica, radicata nella storia ma trascendente il tempo attraverso una reinterpretazione moderna.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad

Corinthio: Reinventando l’Antica Corinto

Ispirata all’antica città greca di Corinthio, l’opera Corinthio nella collezione Frammenti reinterpreta lo stile architettonico del fusto della colonna corinzia, scoperto per la prima volta in questa storica località. Oggi, questo design è stato magistralmente reincarnato in un pezzo straordinario, scolpito interamente da un unico blocco di marmo Notre Dame. La scultura Corinthio cattura l’essenza del suo antico corrispondente, emanando un’eleganza senza tempo che collega l’antichità al presente. L’assemblaggio senza soluzione di continuità delle sue parti fratturate simboleggia l’eredità duratura dell’architettura corinzia e la sua influenza sul design moderno.

Palladio: Eleganza Rinascimentale Rivisitata

L’opera Palladio trae ispirazione dai disegni di Andrea Palladio, il celebre architetto rinascimentale che rivoluzionò l’estetica architettonica con le sue interpretazioni delle forme classiche romane. Questo sorprendente tavolo trasforma l’ornamento di una porta di un antico tempio romano in un capolavoro contemporaneo, realizzato in marmo Fior di Pesco Carnico. L’influenza di Palladio è evidente nelle linee aggraziate e nei dettagli sofisticati del pezzo, che richiamano le proporzioni armoniose e la bellezza raffinata che definivano l’architettura rinascimentale. L’uso del marmo Fior di Pesco Carnico aggiunge una texture e una colorazione uniche, esaltando l’appeal visivo e tattile del tavolo.

Peloponneso: Una Seduta Sospesa nel Tempo

La seduta Peloponneso è ispirata alla regione greca, nota come culla dei primi resti delle colonne corinzie. Questo pezzo incarna il fascino senza tempo del patrimonio architettonico greco, magicamente sospeso tra passato e presente. Realizzata con esclusiva quarzite Polaris Gold, Peloponneso è una fusione affascinante di significato storico e design moderno. La forma e la materialità della seduta evocano la grandiosità dell’antica Grecia, mentre le tecniche di costruzione contemporanee e l’assemblaggio innovativo riflettono la natura dinamica della collezione Frammenti.

Un Viaggio Globale Attraverso la Pietra

Ogni pezzo della collezione Frammenti è più di un semplice oggetto; è una narrazione intessuta dai fili della storia, della cultura e dell’arte. Sourcing marmi ornamentali da tutto il mondo, Raffaello Galiotto non solo onora l’eredità globale dell’architettura classica, ma evidenzia anche la diversità e la ricchezza dei materiali naturali. La collezione Frammenti si erge come un testamento del potere duraturo delle forme architettoniche di ispirare e trasformare, creando un dialogo tra passato e presente che risuona attraverso il tempo e lo spazio.

Nella collezione Frammenti, i frammenti antichi rinascono come sculture contemporanee, ciascuna pezzo un monolitico testamento alla bellezza del patrimonio architettonico e all’innovazione del design moderno. Il lavoro di Galiotto ci invita ad esplorare le intersezioni tra storia e creatività, offrendo una prospettiva fresca sul fascino senza tempo delle forme classiche.