Una delegazione dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) ha visitato la città egiziana di Robiki Leather per seguire gli ultimi sviluppi nella città, nei tre settori, e in particolare nel settore del marmo, del mobile e della pelle.
Durante la visita, la delegazione italiana ha anche esaminato le possibilità di beneficiare dei programmi di finanziamento AICS che andranno a migliorare i servizi forniti ai progetti di concia e manifattura della pelle in città. Mahmoud Mehrez, presidente e membro del consiglio di Cairo per gli investimenti e lo sviluppo (CID), ha invitato la parte italiana a fornire supporto per i progetti nella città.
Ciò include l’istituzione di un attrezzato centro tecnologico per i prodotti finiti e un centro per il design e la moda. Inoltre, verrà istituito un centro di formazione per la terza fase della Robiki Leather City in preparazione per la creazione e il funzionamento di 100 fabbriche di prodotti finali. Da parte sua, il direttore di AICS Martino Milli ha affermato che sono attualmente in corso i lavori per un progetto di sovvenzione, del valore di 3 milioni di euro, per sviluppare una serie di progetti di produzione in Egitto nei settori della pelle, del marmo e del mobile.
Un totale di 1 milione di euro andrà a sostenere la creazione di 100 stabilimenti per l’industria dei prodotti finiti, oltre ad un ulteriore milione di euro, che sarà destinato alla produzione di marmo e granito nell’area di Shaq Al-Thoban. Un terzo stanziamento di 1 milione di euro sarà assegnato alla produzione di mobili a Damietta.
Milli ha affermato che è in preparazione un protocollo di cooperazione tra l’AICS e i centri tecnologici del Ministero del Commercio e dell’Industria, finalizzato a trasferire all’industria egiziana competenze e tecnologie industriali avanzate italiane. Le due parti hanno anche discusso i modi per rafforzare la cooperazione tra Egitto e Italia per sviluppare la Damietta Furniture City, in particolare per quanto riguarda i progetti per attrezzare il Furniture Technology Center e il Centro per il design e la formazione.