Grotte di marmo: le più spettacolari al mondo

Eltrak - Cat banner ad

Attrazione naturale spettacolare e mozzafiato, le Grotte di marmo in Cile sono una creazione che incanta chiunque accorra a visitarle. La bellezza e la pace di questo luogo derivano soprattutto dalla sua lontananza da tutto ciò che è urbano.

Tra le più ambite attrazioni del Sud America, queste grotte si sono formate presso il lago General Carrera in Patagonia, un lago glaciale isolato che segna il confine tra Cile e Argentina, classificandosi il lago più grande del Cile e il quarto più grande dell’Argentina. Le grotte di marmo derivano dallo scontro tra acqua e pareti di carbonato di calcio avvenuto ciclicamente nel corso degli ultimi 6000 anni: sono nate, così, naturalmente, le pareti marmoree cristalline dai bordi liscissimi, che riflettono i numerosi colori, dal blu intenso, al turchese, fino al blu più chiaro, che compongono queste grotte.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad

Per cosa sono conosciute le grotte di marmo

Note anche come Cuevas de Marmol, le Grotte di marmo sono la rete di grotte più affascinante al mondo. Alcuni le chiamano “la Cattedrale di Marmo”, a causa della complessità della loro formazione e struttura. L’isolotto in cui si trovano le grotte, tra l’altro, è una formazione di carbonato di calcio che si staglia solitario, adornato dalle sue meraviglie. Lo splendore delle Cuevas deriva soprattutto dal fatto che, nel corso di oltre 6000 anni, le correnti del lago hanno levigato il marmo che le compone e, ogni qual volta la luce filtra all’interno, le pareti marmoree delle grotte riflettono il colore delle acque sottostanti, rendendole un vero e proprio spettacolo della natura.

Le acque delle grotte

Le acque delle Cuevas de Marmol sono di un meraviglioso blu cristallino dovuto alle piccole particelle che rimangono sospese in acqua durante le fasi di scioglimento dei ghiacciai vicini, ma anche dal fango derivante dall’azione di raschiamento ed erosione causata dai detriti trasportati dal ghiaccio. Il colore delle acque delle Grotte di marmo cambia in continuazione e questo dipende sia dalla luce che dal livello dell’acqua, che varia dal turchese al blu più o meno intenso a seconda delle condizioni climatiche o del periodo dell’anno. In primavera, per esempio, l’acqua è al livello più basso poiché i ghiacciai non si sono ancora sciolti e il lago è di un colore acquamarina chiarissimo. Quando inizia lo scioglimento dei ghiacciai, il livello dell’acqua si innalza di più di un metro, e il colore delle acque assume un’intensa sfumatura di blu.

Fonte: www.marmomac.com