L’industria delle costruzioni, come uno dei principali motori dell’economia globale, sta avanzando a un ritmo senza precedenti, guidata dall’innovazione tecnologica, dalle mutevoli richieste del mercato e da un’enfasi crescente sulla sostenibilità. Comprendere le tendenze che plasmano il settore è fondamentale per avere successo in questo panorama dinamico. Dalle tecnologie intelligenti come il software Building Information Modeling (BIM) e gli strumenti di progettazione assistita da computer (CAD) agli investimenti crescenti nelle energie rinnovabili, il settore delle costruzioni sta subendo una trasformazione.
Questo articolo esplora le statistiche chiave e le tendenze che domineranno il settore delle costruzioni nel 2025, offrendo ai professionisti le informazioni necessarie per cogliere nuove opportunità e affrontare le sfide con efficacia.
I 5 principali dati statistici del settore delle costruzioni per il 2025
- Il mercato globale delle costruzioni raggiungerà i 19,59 trilioni di dollari entro il 2032.
- La spesa per le costruzioni negli Stati Uniti, a settembre 2024, era guidata dal settore manifatturiero, raggiungendo i 235,35 miliardi di dollari, con un aumento annuo del 20,5%.
- La spesa per le costruzioni contribuisce al 13% del PIL globale.
- 8,3 milioni di persone sono impiegate nel settore delle costruzioni a ottobre 2024.
- Gli investimenti nei trasporti rappresentano circa il 50% della spesa globale per le infrastrutture.
Spesa per le costruzioni: Panoramica globale e statunitense
Il settore delle costruzioni rimane un pilastro della crescita economica, con le tendenze di spesa che evidenziano sia opportunità che sfide. La spesa globale per le costruzioni, prevista a 14,5 trilioni di dollari nel 2024, salirà a 15,7 trilioni nel 2025, con un aumento annuale dell’8,1%.
Statistiche chiave
- Forza lavoro: Il settore impiega oltre 100 milioni di persone a livello globale.
- Attività di costruzione: Le costruzioni non residenziali rappresentano il 64% della spesa totale, mentre quelle residenziali coprono il 36%.
- Esigenze della popolazione: Entro il 2050, l’industria dovrà costruire 13.000 edifici al giorno per soddisfare le esigenze della popolazione urbana.
Gli Stati Uniti come esempio di crescita
- La spesa per le costruzioni ha superato i 2 trilioni di dollari nella prima metà del 2024.
- Città intelligenti: Gli investimenti dovrebbero raggiungere i 203 miliardi di dollari nel 2024.
- Uffici: Si prevede che l’attività di costruzione diminuirà del 4%, da 99 miliardi di dollari nel 2023 a 94 miliardi nel 2024.
Nuove tendenze e direzioni future
Innovazione tecnologica
L’adozione di tecnologie intelligenti come BIM e strumenti CAD sta rivoluzionando la progettazione e la gestione dei progetti. I software avanzati per la gestione dei progetti e l’integrazione dell’IA accelerano il processo decisionale e riducono gli errori.
Sostenibilità ed energie rinnovabili
Gli investimenti in progetti di energia verde, inclusa l’energia solare ed eolica, sono in forte aumento. Le città intelligenti e i progetti infrastrutturali incentrati sulla sostenibilità stanno guadagnando terreno.
Infrastrutture pubbliche e trasporti
L’interesse per i progetti infrastrutturali, in particolare nel settore dei trasporti, rimane forte, con la costruzione di strade, ponti e trasporti pubblici che assorbe il 50% degli investimenti.
Conclusione
Il settore delle costruzioni sta entrando in una nuova era di crescita, alimentata dall’innovazione tecnologica e dalla crescente domanda di soluzioni sostenibili. Con l’aumento della popolazione urbana globale e il picco degli investimenti infrastrutturali, il settore offre enormi opportunità per i professionisti e le imprese pronti ad adattarsi alle nuove sfide.
Sources:
AGC fact sheet 2024
AGG
Construction Coverage
Arcadis
Bureau of Labor Statistics
FMI
Statista
New Civil Engineer
Deloitte
Rent Cafe
NBS
Autodesk
WEF