L’Osservatorio del Marmo a Carrara: Promozione della Ricerca e dello Sviluppo Industriale nel 2025

Eltrak banner ad

Le attività dell’Osservatorio del Marmo continueranno anche quest’anno, rafforzando il suo ruolo di istituzione chiave nel settore marmifero. Questa iniziativa, nata dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, la Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest e il Consorzio Zona Industriale Apuana, è stata ufficialmente prorogata per il 2025. Dopo una fase sperimentale di successo lo scorso anno, il consiglio comunale, su proposta della sindaca Serena Arrighi, ha recentemente rinnovato il proprio impegno per mantenere operative le attività dell’Osservatorio.

L’Osservatorio è stato istituito come risultato diretto dell’Articolo 24, che si concentra sulla tracciabilità dei materiali lapidei estratti dai bacini marmiferi di Carrara. Questa iniziativa deriva dal più ampio quadro normativo stabilito nel 2020 in merito alla concessione dei diritti di escavazione del marmo. Uno dei contributi più significativi dell’Osservatorio è stato il suo coinvolgimento nella revisione delle tariffe di mercato del marmo, fornendo analisi fondamentali che hanno portato all’aggiornamento dei modelli di prezzo.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

Con l’avvio della seconda fase dell’iniziativa, l’attenzione si sposterà su un’analisi approfondita dell’intero settore lapideo. Ciò comprende l’estrazione, la lavorazione e la distribuzione commerciale, con un’enfasi particolare sulla valutazione degli impatti economici e sociali diretti, indiretti e indotti sulla comunità locale. Il progetto avrà una durata di 12 mesi, con la possibilità di un’estensione per un altro anno, al fine di stabilizzare le attività e la struttura dell’Osservatorio.

L’Osservatorio collaborerà inoltre con professionisti della comunità scientifica, avvalendosi dell’esperienza della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest e del Consorzio Zona Industriale Apuana. Le priorità chiave per il 2025 includono l’approfondimento della tematica della tracciabilità dei materiali estratti, la valutazione delle implicazioni socio-economiche e l’esplorazione dell’innovazione nei processi e nei prodotti del settore marmifero.

Saracakis banner ad