Le Principali Tendenze Economiche che Definiranno il 2025

Photo by Kyle Glenn on Unsplash
Eltrak banner ad

Un nuovo rapporto pubblicato da S&P Global Market Intelligence sottolinea il ruolo significativo delle incertezze politiche nel plasmare il panorama economico per il 2025. Secondo il rapporto Top 10 Economic Insights for 2025, le prospettive di crescita globali e regionali sono sotto pressione, con le dinamiche inflazionistiche e la politica monetaria che giocano un ruolo cruciale.

Cambiamenti Politici e Pressioni Inflazionistiche

Ken Wattret, economista globale presso S&P Global Market Intelligence, evidenzia la complessità dell’attuale contesto economico. “Avvicinandoci al 2025, l’attenzione è rivolta principalmente ai cambiamenti politici post-elettorali negli Stati Uniti e alle loro più ampie implicazioni economiche,” ha dichiarato. Il rapporto prevede un rinnovato aumento delle pressioni inflazionistiche, portando la Federal Reserve a sospendere il ciclo di allentamento monetario. Questa posizione meno accomodante dovrebbe ostacolare la crescita economica globale, determinando una revisione al ribasso delle previsioni in tutte le regioni.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

Approfondimenti Regionali e Settoriali

Prospettive Economiche degli Stati Uniti

L’economia statunitense è ancora prevista su un percorso di atterraggio morbido; tuttavia, rischi crescenti come carenze di manodopera e possibili dazi doganali potrebbero compromettere i progressi. La sospensione della politica della Federal Reserve a metà del 2025 contribuisce a un quadro prudente.

Cina Continentale

La crescita della Cina è prevista in rallentamento a causa dell’aumento delle tensioni commerciali e delle persistenti difficoltà nel settore immobiliare. Nonostante gli sforzi di stimolo, si prevede che la crescita del PIL non raggiunga gli obiettivi del governo, riflettendo vulnerabilità strutturali.

Europa Occidentale

Le economie esportatrici dell’Europa occidentale affrontano un rischio crescente di recessioni tecniche, aggravato da potenziali interruzioni dei modelli commerciali tradizionali e dall’instabilità politica. Le banche centrali della regione probabilmente continueranno a ridurre i tassi di riferimento.

Economie Emergenti

Per i mercati emergenti, condizioni finanziarie globali più restrittive e cambiamenti nei driver di crescita creeranno un ambiente difficile. La diversità delle dinamiche di crescita tra le regioni sarà un fattore critico per determinare i risultati economici.

Dinamiche Inflazionistiche e Prezzi delle Materie Prime

L’inflazione rimane un tema centrale, con tendenze divergenti tra i vari paesi. Mentre negli Stati Uniti si prevede un aumento delle pressioni inflazionistiche, in Europa occidentale e in Cina è probabile che persistano forze disinflazionistiche. Le tendenze dell’inflazione core dipenderanno dalla moderazione dei prezzi dei servizi, anche se l’aumento dei dazi potrebbe far salire i prezzi dei beni.

Per quanto riguarda le materie prime, i prezzi del petrolio greggio e delle materie prime non energetiche potrebbero contribuire ad attenuare alcune pressioni inflazionistiche qualora i dazi dovessero aumentare.

Condizioni Valutarie e Finanziarie

Si prevede che il dollaro statunitense rimanga forte, riflettendo i maggiori differenziali dei tassi di interesse e la relativa resilienza economica. Nel frattempo, l’euro e la sterlina britannica potrebbero affrontare difficoltà a causa delle deboli condizioni economiche, mentre lo yen dovrebbe guadagnare terreno grazie alle divergenze nella politica monetaria.

Le condizioni finanziarie globali sono destinate a restringersi ulteriormente, poiché la sospensione della politica della Federal Reserve limita la liquidità di mercato e amplifica i venti contrari strutturali.

Disavanzi Fiscali e Sostenibilità del Debito

I persistenti disavanzi fiscali e gli elevati oneri del debito rappresentano rischi crescenti. L’interazione tra una crescita più lenta e dinamiche dei tassi di interesse meno favorevoli aumenta le preoccupazioni sulla sostenibilità del debito in diverse economie.

Conclusione

Il rapporto di S&P Global Market Intelligence dipinge un quadro prudente dell’economia globale nel 2025, enfatizzando l’interazione tra incertezze politiche, dinamiche inflazionistiche e condizioni finanziarie più restrittive. Sebbene alcune regioni possano trovare opportunità di crescita, la narrazione generale è quella di rischi crescenti e slancio economico attenuato.

Con il restringimento delle condizioni finanziarie globali e i cambiamenti politici in corso, imprese e politici dovranno affrontare queste sfide con una pianificazione strategica.

Saracakis banner ad