L’Industria Greca del Marmo: Pilastro Strategico di Espansione e Sviluppo

Eltrak banner ad

Il settore del marmo greco, un pilastro fondamentale per l’economia nazionale e un simbolo di alta qualità a livello internazionale, continua a svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo economico del Paese. Intervistato da Oikodomi Expo News, il Presidente dell’Associazione delle aziende del marmo di Macedonia-Tracia (SEMMTH), Georgios Lianos, ha discusso l’importanza strategica dell’industria, i recenti progressi del mercato, e le prospettive per il futuro. Ha inoltre sottolineato il valore della partecipazione del settore a fiere locali e internazionali, evidenziando come l’Build Expo rappresenti un punto di riferimento per il comparto del marmo.

L’evoluzione del settore del marmo e l’influenza sul mercato globale

Secondo Lianos, l’industria greca del marmo si distingue come una delle più orientate all’esportazione nel settore estrattivo. I marmi bianchi di alta qualità, come il Pentelico, il bianco puro di Thassos e il dolomitico di Drama, sono particolarmente richiesti nei mercati internazionali. Anche i marmi colorati – beige, grigi, neri, verdi e semi-bianchi – stanno guadagnando quote di mercato significative. La principale area di estrazione si trova nella Grecia settentrionale (Drama, Kavala e Thassos), che ospita il 70% delle cave nazionali e produce oltre il 90% del valore primario del marmo. Altre regioni importanti includono il Pelio, l’Eubea, la Beozia e Creta.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

Il SEMMTH, che rappresenta 80 aziende di varie dimensioni, riflette la diversità del settore: dalle grandi imprese verticalmente integrate alle piccole realtà dinamiche. Inoltre, le aziende greche hanno esteso la loro presenza internazionale con investimenti in Bulgaria, Albania e Macedonia del Nord.

Le esportazioni e le prospettive per il 2024

Lianos ha evidenziato che il periodo 2017-2019 è stato un momento di grande successo per le esportazioni, con un aumento del valore da 300 milioni di euro nel 2016 a 500 milioni di euro nel 2018, prima di stabilizzarsi a 300 milioni di euro negli anni 2021-2023 a causa della pandemia di COVID-19. Nel 2024, i dati del primo semestre suggeriscono una chiusura dell’anno simile agli anni precedenti, nonostante le sfide globali.

I vantaggi competitivi del marmo greco

Il marmo greco è apprezzato a livello mondiale per la sua purezza, luminosità e durabilità, caratteristiche che lo rendono ideale per progetti di alta qualità. Le sue applicazioni spaziano dall’architettura classica a quella moderna. La varietà cromatica e la qualità eccezionale offrono una flessibilità che risponde alle esigenze dei mercati globali. Inoltre, la ricca eredità culturale associata al marmo greco ne aumenta il valore e l’attrattiva.

Il contributo economico e sociale

Con il 76% della produzione destinato all’esportazione, il settore contribuisce significativamente al PIL, riduce il deficit commerciale e crea migliaia di posti di lavoro, specialmente nelle regioni estrattive come Drama e Kavala. Una recente analisi di ICAP ha stimato che il settore occupa direttamente circa 6.500 lavoratori e indirettamente circa 18.000, con un impatto economico moltiplicatore di 2,19 euro per ogni euro di vendite.

Le sfide e le richieste del settore

Nonostante il successo, il settore affronta sfide significative, tra cui complessità burocratiche per le autorizzazioni, alti costi energetici, inflazione e difficoltà nel reperire manodopera specializzata. Il settore richiede misure di supporto governativo, tra cui semplificazione normativa, incentivi fiscali per investimenti in tecnologia e innovazione, e promozione attiva delle esportazioni.

Importanza delle fiere e prospettive future

Lianos ha sottolineato il ruolo fondamentale delle fiere come l’Build Expo nel promuovere il marmo greco a livello globale. Questi eventi offrono un’opportunità unica per espandere i mercati, stabilire partnership strategiche e presentare innovazioni. L’iniziativa “Greek Marble | Then. Now. Forever”, sviluppata in collaborazione con Enterprise Greece, rafforza ulteriormente l’identità e la riconoscibilità del marmo greco.

Guardando al futuro, il settore del marmo greco è ben posizionato per affrontare le sfide globali e sfruttare le opportunità di crescita, grazie alla qualità dei suoi prodotti, alla sua capacità di innovazione e al supporto delle politiche governative.

Saracakis banner ad