Marmo: focus sull’economia del marmo e sulle infrastrutture, a Carrara gli stati generali del patrimonio italiano

© Copyright ANSA
Eltrak banner ad

Il marmo tra nuove relazioni, prospettive di sviluppo, infrastrutture, valorizzazione e potenzialità inespresse. Non solo eventi ed appuntamenti dallo straordinario appeal artistico, culturale e turistico per i visitatori, ovvero installazioni artistiche, mostre, passeggiate culturali, lezioni en plein air di scultura ed intrattenimento ogni sera: la sesta edizione di White Carrara promossa da IMM CarraraFiere, in programma da venerdì 10 a domenica 19 giugno nel centro storico cittadino, punta a costruire nuove traiettorie economiche e sociali attraverso una serie di focus che mettono la città, con le sue declinazioni infrastrutturali, e il marmo, con le sue certezze ma anche le sue fragilità, al centro della scena. L’ingresso a tutti gli spazi è libero.

Nell’ambito del programma della manifestazione White Carrara, ad aprire il ricchissimo calendario di appuntamenti, sarà la presentazione dell’inserimento del marmo di Carrara tra gli asset identitari del patrimonio italiano. Lo annuncerà il 10 giugno alle ore 15:30 a Palazzo Binelli il presidente degli stati generali del Patrimonio Italiano Prof. Ivan Drogo Inglese, che dichiara:«Il marmo di Carrara è stato apprezzato dai principali protagonisti dell’arte italiana anche contemporanea e moderna. Rappresenta oggi una opportunità di lavoro e di occupazione per le future e giovani generazioni. L’architettura moderna lo utilizza per importanti realizzazioni internazionali e nazionali. L’occupazione e i ricavi dell’indotto economico della estrazione e lavorazione lo collocano tra gli asset economici del territorio

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

Alla conferenza parteciperanno insieme a lui Enrico Isoppi (Presidente Fondazione Cassa Risparmio di Carrara), Sandra Bianchi (Amministratore Unico Internazionale Marmi Macchine CarraraFiere) ed Emma Castè (Direttore Artistico White Carrara). «Con gli Stati Generali del Patrimonio Italiano e con la Fondazione CRC – spiega il direttore artistico, Emma Castè – abbiamo iniziato dallo scorso febbraio un percorso per costruire nuove opportunità per la città, partendo dalla centralità del marmo per la nostra economia, l’occupazione, la promozione e le filiere connesse.»

Le infrastrutture portuali, tra la solida realtà del porto commerciale e l’anelato porto turistico, saranno invece l’epicentro del talk organizzato dall’Autorità Portuale in agenda domenica 12 giugno (ore 21.00) nel giardino di Palazzo Binelli, mentre lunedì 13 giugno si tornerà a parlare del ruolo del marmo nell’architettura e nella storia dell’uomo nell’ambito della conferenza storico tecnica sulla cultura e sulla tecnica del marmo curata dall’Ordine degli Architetti di Massa Carrara. Interventi a cura del geologo Sergio Mancini e degli architetti Paolo Camaiora e Roberto del Sarto.

Altro focus economico col talk sulla cultura d’impresa a cura di Rinascimento Industriale dedicato al Green Partner “Tesi Group”, che realizzerà il grande Giardino all’Italiana in Piazza Alberica, e al lancio della rivista “Lune Elettriche”, in scaletta mercoledì 15 giugno (alle ore 20.00) dal Palco della Musica (conduce Luca Borghini).

Si chiude giovedì 16 giugno con la conferenza itinerante in città (dalle 18:00 alle 20:00) curata dall’Ordine degli Architetti di Massa-Carrara, con Paolo Camaiora che parlerà di del “Marmi e Architettura del Novecento a Carrara: catalogazione dei marmi del centro storico attraverso il percorso della Guida Giampaoli”  Prenotazione richiesta per gli iscritti all’ordine ai quali saranno rilasciati 2 CFP. Partecipazione libera per la cittadinanza.

Fonte: www.lagazzettadimassaecarrara.it

Saracakis banner ad