Dai primi idoli cicladici ai marmi del Partenone e oltre, il marmo è stato un pilastro dell’arte e dell’architettura greca. Ha reso omaggio agli dèi, celebrato la bellezza e affascinato il pubblico per millenni.
L’Anima delle Cicladi
La storia del marmo greco inizia nella preistoria. Già nell’era neolitica, gli artigiani utilizzavano questo materiale luminoso e vibrante, che raggiunse il suo apice durante l’Età del Bronzo nelle Cicladi. Gli iconici idoli in marmo bianco, con le loro linee minimaliste e le braccia incrociate, riflettono il fascino di questa pietra, spesso decorata con colori vivaci, come rivelano le analisi moderne.
Le Isole del Marmo
Durante l’Età del Bronzo, Nasso, Keros, Paros e Ios si affermarono come importanti centri di estrazione del marmo. Paros divenne celebre per il suo marmo omogeneo e di alta qualità, apprezzato per la sua facilità di lavorazione. Estratto da gallerie sotterranee illuminate da lampade a olio, questo materiale adornava templi e tesori, come quelli di Delo e Delfi.
Il Marmo dell’Attica
Il famoso marmo pentelico dell’Attica emerse durante il periodo classico. Gli ambiziosi progetti di Pericle sull’Acropoli di Atene, incluso il Partenone, misero in mostra questa straordinaria pietra. Ogni elemento del Partenone, dalle colonne alle intricate sculture, testimonia l’eccezionale maestria degli antichi artigiani.
Un Testimone di Eccellenza
La creazione di capolavori in marmo richiedeva abilità e dedizione senza pari. Usando strumenti manuali, gli artigiani dell’antichità raggiungevano una precisione che la tecnologia moderna fatica a eguagliare. Dall’estrazione alla scultura finale, ogni fase rifletteva la loro arte e il loro rispetto per gli dèi.
Innovazioni Romane
Sotto il dominio romano, l’uso del marmo greco rifiorì. I Romani completarono grandi progetti come l’Olimpeion e arricchirono le loro strutture con marmi policromi provenienti da tutto il Mediterraneo, inclusi i marmi greci di diverse tonalità e texture.
Una Tradizione Viva
L’arte della lavorazione del marmo è viva ancora oggi in Grecia, con Tinos come suo centro. Dalla restaurazione di antichi monumenti alle meraviglie architettoniche moderne, gli artigiani greci continuano a onorare la loro eredità. Che si tratti di edifici pubblici monumentali o di oggetti di uso quotidiano, il marmo rimane un elemento distintivo della vita greca.
La Grecia è marmo, e il marmo è Grecia!
Fonte: www.greece-is.com