NSI e ISFA sono orgogliosi di presentare una revisione della letteratura che riassume la crescente raccolta di studi relativi all’esposizione alla silice cristallina respirabile (RCS). Realizzato dal Dipartimento di Medicina Occupazionale e Ambientale di Yale, lo studio analizza 34 pubblicazioni e documenti, focalizzati principalmente su materiali e metodi di lavoro specifici per l’esposizione alla RCS durante la lavorazione di piani di lavoro in pietra naturale e ingegnerizzata.
L’obiettivo di questa revisione della letteratura è evidenziare le principali scoperte, tendenze e conclusioni tratte dalle pubblicazioni, mettendo in luce i punti di forza e le debolezze di ciascuna. Il risultato atteso da questa analisi era l’identificazione delle principali cause di rischio per l’esposizione alla RCS e l’individuazione di misure di controllo e metodi di lavoro efficaci per ridurre o eliminare i futuri casi di silicosi. Una delle principali conclusioni di questa revisione è la necessità di ulteriori ricerche più dettagliate sui prodotti, le strategie di controllo e l’importanza di incrementare i campionamenti dell’aria sul luogo di lavoro e le valutazioni mediche dei lavoratori.
NSI e ISFA sperano che condividendo queste informazioni, i protagonisti del settore possano acquisire una migliore comprensione delle migliori pratiche e delle strategie di controllo efficaci. Ci auguriamo inoltre che ciò porti a luoghi di lavoro più sicuri per tutti gli operatori e i loro dipendenti.
La revisione completa della letteratura è disponibile online nella pagina sulla sicurezza della silice di NSI. Un secondo rapporto, che analizza i dati di un recente studio sui campionamenti dell’aria condotto tra i membri di NSI e ISFA, sarà pubblicato entro la fine dell’anno. Una revisione aggiuntiva della letteratura sugli studi in ambito medico è prevista per il 2025. Per saperne di più, visita il sito www.naturalstoneinstitute.org/silica.