La rete Pietra Naturale Autentica (PNA) è stata creata con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo della pietra naturale in tutti i settori. Nel tempo, la sua missione si è evoluta per affrontare un obiettivo contemporaneo di grande importanza: offrire un contributo tecnico mirato alla sostenibilità ai principali stakeholder internazionali.
Consapevole della crescente richiesta di informazioni tecniche da parte di architetti e designer, la rete PNA ha costituito un team di esperti, che include il contributo del prestigioso Politecnico di Torino. Questa iniziativa ha permesso alla rete di intraprendere passi significativi verso l’integrazione della sostenibilità nelle pratiche fondamentali dell’industria della pietra naturale.
Traguardi nella Sostenibilità
La rete PNA ha già raggiunto risultati notevoli nel percorso verso la sostenibilità. Nel 2023, ha realizzato il primo Life Cycle Assessment (LCA) per il settore della pietra naturale italiana. Questa analisi pionieristica è stata un passo cruciale per quantificare l’impatto ambientale della pietra naturale, fornendo dati utili per migliorare le pratiche e aumentare la trasparenza. Nel 2024, la rete ha compiuto un ulteriore passo avanti completando il primo Life Cycle Assessment globale per la pietra naturale, stabilendo un nuovo standard internazionale per il settore.
Obiettivi Ambiziosi per il Futuro
La rete PNA è impegnata a proseguire i propri sforzi con progetti ancora più ambiziosi. Entro il 2025, prevede di sviluppare la prima Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per il settore della pietra naturale italiana. Guardando oltre i confini nazionali, l’obiettivo è collaborare con le principali associazioni internazionali del settore, attraverso la Natural Stone Strategic Alliance (NSSA), per valutare la fattibilità di una EPD Globale entro il 2026. Questo rappresenterebbe un passo monumentale verso l’allineamento dell’industria globale della pietra naturale agli standard di sostenibilità e responsabilità ambientale.
Un Impegno Collettivo
Questo percorso orientato alla sostenibilità riflette un impegno condiviso a livello di settore. Organizzazioni come Confindustria Marmomacchine e Marmomacchine Servizi, Marmomacchine Solution e Marmomacchine International hanno unito le forze con la rete PNA per portare avanti queste iniziative. Il loro supporto sottolinea la determinazione collettiva a garantire che la pietra naturale rimanga non solo un materiale senza tempo, ma anche una scelta sostenibile.