Stonegal Summit 2025: Riunire le Grandi Personalità dell’Architettura e del Design Attorno alla Pietra Naturale

Eltrak banner ad

Stonegal Summit 2025 terrà la sua prima edizione dal 3 al 5 giugno presso l’Instituto Ferial de Vigo (IFEVI), trasformando la Galizia nell’epicentro internazionale dell’architettura e del design incentrato sulla pietra naturale. Questo evento riunirà alcuni degli architetti più influenti del mondo, esperti di design e rappresentanti del settore per discutere la versatilità, l’innovazione e la sostenibilità di questo materiale nella costruzione contemporanea.

Tra i grandi nomi confermati figurano Eduardo Souto de Moura, vincitore del Premio Pritzker 2011, riconosciuto per la sua maestria nell’uso della pietra nell’architettura contemporanea; Antón García-Abril, architetto e professore al MIT, noto per la sua visione all’avanguardia nella sperimentazione dei materiali; Belén Moneo, cofondatrice dello studio Moneo Brock e figura di riferimento nel design sostenibile; e Carme Pinós, vincitrice del Premio Nazionale di Architettura 2021. Parteciperanno inoltre personalità di spicco come il divulgatore di architettura Pedro Torrijos, l’architetta Yaiza Camacho (Moneo Brock), l’architetto Fernando de Porras-Isla-Fernández (Porras La Casta Arquitectos), l’architetto e professore universitario Enrique Azpilicueta Astarloa e Lorenzo Fernández Ordóñez (Estudio Guadiana).

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

Uno Spazio di Dibattito e Riflessione

Stonegal Summit 2025 sarà una piattaforma di discussione e riflessione, esplorando l’evoluzione dell’uso della pietra naturale nell’architettura e il suo ruolo nella sostenibilità e nell’innovazione. Secondo Mauro Lomba, architetto e fondatore dello spazio creativo NEMONON, “questo evento non solo valorizza la pietra come materiale essenziale nell’architettura, ma evidenzia anche il suo potenziale nella costruzione sostenibile e nella progettazione di città più vivibili.”

Conversazioni su Architettura e Pietra

Uno degli elementi centrali del summit sarà il ciclo di incontri “Conversazioni su Architettura e Pietra”, in cui architetti, designer ed esperti condivideranno la loro visione sull’uso della pietra in progetti emblematici. Tra i temi principali:

  • “La pietra eterna”, con Antón García-Abril

  • “Il colore della pietra”, con Belén Moneo

  • “La sensibilità della pietra naturale”, con Eduardo Souto de Moura e Luisa Souto de Moura

  • “Architettura e autenticità”, con Carme Pinós

  • “Più di una pelle”, con Porras-Isla e Fernández Ordóñez

  • “Storie di architettura e pietra”, con Pedro Torrijos

Per Marisa Santamaría, ricercatrice e curatrice di tendenze nel design, “Stonegal Summit 2025 rappresenterà un punto di svolta nel modo in cui comprendiamo la relazione tra la pietra naturale e l’architettura contemporanea, integrando concetti di sostenibilità e innovazione.”

Più di un Congresso: Visite Tecniche e la Stone Gala

Oltre al programma di conferenze e dibattiti, Stonegal Summit 2025 offrirà visite tecniche a cave e impianti di trasformazione a Porriño e Salvaterra, permettendo ai partecipanti di conoscere da vicino i processi di estrazione e lavorazione del granito.

L’evento culminerà con la Stone Gala, una serata di celebrazione in cui verrà assegnato il Premio Antonio Palacios per l’Architettura.

Con questa prima edizione, Stonegal Summit si afferma come un forum internazionale di riferimento nel settore della pietra naturale, unendo architetti, designer e aziende nella ricerca di soluzioni innovative e sostenibili per la costruzione del futuro.

Saracakis banner ad