Trapani Marble 2025: La Sicilia al Centro del Mercato Europeo del Marmo

www.trapanisi.it
Eltrak banner ad

Con entusiasmo e grande interesse, 23 buyer provenienti da 14 paesi europei hanno accolto l’artigianato marmoreo siciliano durante la loro visita a Trapani per il primo evento nazionale dedicato al settore lapideo, “Trapani Marble 2025”.

L’evento di quattro giorni, che si svolge dal 18 al 21 marzo 2025, è un’iniziativa della CNA e dell’ICE, l’Agenzia Italiana per la Promozione e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane. La manifestazione ha preso il via con un Welcome Speech presso lo storico Chiostro San Domenico di Trapani, a cui hanno partecipato i vertici della CNA e dell’ICE, oltre ai rappresentanti delle istituzioni regionali.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

L’importanza del Networking Internazionale

“Trapani Marble 2025 non è solo una vetrina del nostro artigianato, ma anche una grande opportunità di crescita economica e professionale. La presenza di buyer europei dimostra il valore dei nostri prodotti e la loro capacità di competere a livello internazionale”, ha dichiarato Alberto Santoro, Presidente della CNA Lapidei. Ha sottolineato che l’obiettivo non è solo vendere prodotti, ma anche creare partnership durature e sviluppare sinergie europee per garantire la sostenibilità del settore.

Riccardo Masini, Responsabile del settore Lapidei della CNA Costruzioni, ha evidenziato che rafforzare le relazioni all’interno del mercato europeo è una scelta strategica, soprattutto alla luce delle attuali sfide globali. Ha inoltre sottolineato l’importanza della transizione ecologica, della sicurezza sul lavoro e dell’innovazione, settori chiave in cui l’industria deve investire.

Il Valore dell’Artigianato Marmoreo in Sicilia

Piero Giglione, Segretario Generale della CNA Sicilia, ha sottolineato che il settore del marmo è una colonna portante dell’economia locale, combinando patrimonio culturale e forza economica. “Innovazione, sostenibilità e competitività internazionale sono i fattori chiave che dobbiamo potenziare. Investendo nella qualità, nella ricerca, nelle nuove tecnologie e nella formazione, possiamo garantire la crescita delle nostre imprese”, ha affermato.

Il Ruolo delle Autorità Locali e Regionali

All’evento hanno partecipato anche importanti rappresentanti del settore pubblico e privato, tra cui Tommaso Di Matteo, Direttore di SPRINT Sicilia, che ha presentato le iniziative della regione a supporto dell’internazionalizzazione. Domenico Macchiarella, in rappresentanza dell’Ufficio Regionale per le Attività Produttive, ha illustrato i piani della regione per il settore e gli incentivi disponibili per l’innovazione.

Il Sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, ha affrontato il tema delle carenze infrastrutturali, proponendo la creazione di un hub intermodale e di una “via del marmo” per facilitare il trasporto di questi prodotti artigianali. Il Sindaco di Custonaci, Fabrizio Fonte, ha sottolineato l’importanza di puntare ai mercati europei, un ambito su cui le imprese siciliane non si sono ancora concentrate a pieno.

Proseguono le Visite a Cave e Laboratori

Il programma continua il 20 marzo 2025 con visite alle cave di marmo della regione e ai laboratori dove vengono lavorate pregiate varietà di marmo, come il Perlato e Perlatino di Sicilia, il Libeccio Antico e l’Avorio Venato. Queste attività offrono ai buyer internazionali un’opportunità unica per conoscere da vicino la qualità e l’artigianalità del marmo siciliano.

“Trapani Marble 2025” si sta affermando come un punto di riferimento per il mercato europeo del marmo, offrendo alle imprese siciliane l’opportunità di rafforzare la propria presenza internazionale e di costruire partnership strategiche per il futuro.

Saracakis banner ad