Carrara, situata nel cuore della Toscana, è conosciuta da oltre due millenni come città del marmo e dell’arte contemporanea. Il suo leggendario marmo, proveniente dalle Alpi Apuane, è stato trasformato in monumenti eterni come il Colosseo e la Colonna Traiana, oltre che nei capolavori di Michelangelo e di innumerevoli altri artisti. Oggi, Carrara continua a prosperare come polo creativo, unendo il suo patrimonio storico alla vivacità dell’arte contemporanea.
Una città creativa modellata dal marmo
Il fascino artistico di Carrara deriva dal suo unico marmo statuario, uno dei più pregiati al mondo. Questo materiale, unito all’expertise di oltre 100 laboratori specializzati, ha attirato artisti internazionali come Damien Hirst, Jeff Koons e Fabio Viale. Le loro opere, spesso realizzate a Carrara, testimoniano il ruolo duraturo della città come culla dell’espressione artistica.
Questa eredità è evidente nell’architettura e negli spazi pubblici della città, dove il marmo decora facciate, pavimentazioni e sculture. Il riconoscimento di Carrara come Città Creativa UNESCO per le Arti e i Mestieri sottolinea la sua importanza nel panorama culturale globale.
Musei e istituzioni artistiche
Carrara ospita istituzioni culturali di spicco come il mudaC, il Museo delle Arti Contemporanee, situato in un ex convento del XVII secolo. La sua collezione permanente comprende opere delle passate Biennali di Scultura e mette in risalto il forte legame della città con le arti contemporanee, dalla scultura all’installazione, fino al video e alla fotografia.
Il Museo Carmi, situato nella Villa Fabbricotti, celebra il profondo legame di Michelangelo con il marmo di Carrara. Circondato dal Parco della Padula, un’oasi artistica ridisegnata durante la Biennale del 2002, il museo unisce rispetto storico e innovazione moderna.
L’Accademia di Belle Arti, fondata nel 1769, è un’istituzione dinamica che coltiva talenti artistici. Gli studenti esplorano tecniche tradizionali e moderne, ispirandosi a una vasta collezione di calchi in gesso di maestri come Canova.
Iniziative ed eventi contemporanei
Carrara fiorisce come palcoscenico dell’arte contemporanea, ospitando eventi come il Carrara Studi Aperti, che apre le porte dei suoi atelier ai visitatori, e il C/Art, un festival di creatività che anima le strade storiche della città. Dalla Biennale di Scultura ai progetti di rigenerazione urbana, come la street art di Vicolo San Piero, Carrara si ridefinisce come un faro della modernità, senza mai dimenticare il suo ricco passato.
Una tela vivente di creatività
Le gallerie d’arte di Carrara, come Vôtre Spazi Contemporanei e Tekè Gallery, arricchiscono ulteriormente il panorama culturale. Dal centro storico ai sentieri di Colonnata, dove si trova il suggestivo David di Kobra, Carrara offre un’esperienza immersiva tra arte e natura.
Per secoli, Carrara ha unito l’antico con l’avanguardia, con il marmo come mezzo e musa. Oggi, si erge come testimonianza di creatività, ingegno e della bellezza senza tempo dell’arte in tutte le sue forme.
Fonte: www.turismoitalianews.it