I Costi Globali delle Costruzioni Aumenteranno del 2-7% tra Incertezze Economiche e Geopolitiche

Photo by Nathan Waters on Unsplash
Eltrak banner ad

I costi globali delle costruzioni sono previsti in aumento tra il 2-7% nel 2025, a causa dell’incertezza geopolitica ed economica che continua a perturbare le catene di approvvigionamento e far salire i prezzi. Questa previsione proviene da un nuovo rapporto della società di gestione dei costi e dei progetti Currie & Brown, che evidenzia i principali fattori alla base dell’aumento dei costi in tutte le principali regioni.

Principali Fattori dell’Aumento dei Costi delle Costruzioni

Currie & Brown attribuisce l’aumento dei costi a tre fattori principali:

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad
  1. Incertezza EconomicaPolitiche protezionistiche, instabilità politica e conflitti in varie parti del mondo stanno contribuendo a un panorama globale incerto. Sebbene l’inflazione si stia stabilizzando e i tassi di interesse si normalizzino, questi fattori continuano a esercitare pressioni sui costi dei materiali e della manodopera, rendendo i progetti di costruzione più costosi.
  2. Impatto della Rivoluzione Digitale e dell’IALa rapida crescita della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale (IA) sta creando nuove opportunità per il settore delle costruzioni. Tuttavia, questa espansione sta anche intensificando la competizione per materiali specializzati, contribuendo all’aumento dei costi.
  3. Carenza di ManodoperaLa cronica carenza di lavoratori qualificati nelle costruzioni è un altro fattore chiave dell’aumento dei costi. Settori in forte espansione, come l’energia rinnovabile, l’infrastruttura digitale e l’edilizia residenziale, sono particolarmente colpiti poiché la domanda di lavoratori supera l’offerta.

Previsioni dei Costi Regionali

Il rapporto di Currie & Brown, Building a Resilient Future: Adapting to Uncertainty in 2025, fornisce previsioni regionali evidenziando i mercati che subiranno i maggiori aumenti dei costi:

  • Arabia Saudita (aumento del 5-7%): La crescita economica in Arabia Saudita dovrebbe accelerare al 4,4% nel 2024, trainata dall’assegnazione dei Mondiali di Calcio 2034. L’aumento delle attività di costruzione include nuovi stadi, hotel e infrastrutture, insieme a megaprogetti in corso nell’area economica speciale di Neom.
  • India (aumento del 5-7%): L’economia indiana è prevista in crescita del 6,7% nel 2025, con politiche governative che favoriscono gli investimenti nella produzione di semiconduttori e nelle infrastrutture industriali. Tuttavia, la carenza di manodopera qualificata resta una sfida persistente, contribuendo all’aumento dei costi.
  • Australia (aumento del 5-6%): Anche in Australia, la carenza di manodopera rappresenta una preoccupazione significativa, in particolare nel Queensland, dove i preparativi per i Giochi Olimpici del 2032 stanno aumentando le pressioni sui costi.
  • Stati Uniti (aumento del 4%): I costi delle costruzioni negli Stati Uniti dovrebbero aumentare di circa il 4%, anche se ciò dipenderà in gran parte dalla disponibilità di manodopera e dalle decisioni politiche in evoluzione sotto la presidenza di Donald Trump.
  • Cina (costi stabili): A differenza di altre regioni, i costi delle costruzioni in Cina dovrebbero rimanere stabili a causa del rallentamento della crescita economica e della decelerazione delle attività edilizie.
  • Europa (aumento del 2-4%): L’incertezza politica e la crescita economica stagnante dovrebbero mantenere moderati gli aumenti dei costi delle costruzioni in Europa. Le previsioni includono:
    • Francia: 2-3%
    • Germania: 2%
    • Italia: 2%
    • Spagna: 3%
    • Regno Unito: 3-4%

Prepararsi all’Aumento dei Costi

Con l’aumento dei costi delle costruzioni, gli operatori del settore devono adottare strategie per mitigare i rischi e mantenere la redditività. Una gestione efficiente della catena di approvvigionamento, investimenti nello sviluppo della forza lavoro e l’adozione di tecnologie avanzate saranno cruciali per affrontare le sfide future.

Man mano che il settore delle costruzioni si adatta a queste incertezze economiche e geopolitiche, le aziende dovranno rimanere flessibili e proattive nella pianificazione per garantire resilienza di fronte all’aumento dei costi.

Saracakis banner ad