La Fondazione Torlonia, nata per volere del Principe Alessandro Torlonia con l’intento di preservare e promuovere la Collezione Torlonia e Villa Albani Torlonia a Roma, annuncia un 2025 ricco di impegni tra mostre, restauri e iniziative per lo studio e la divulgazione del suo patrimonio. E si prepara a portare i suoi capolavori nel mondo, nonché ad aprire i laboratori di restauro agli addetti ai lavori.
Un tour internazionale negli Stati Uniti e in Canada
Nel 2025, la mostra Myth and Marble: Ancient Roman Sculpture from the Torlonia Collection segnerà il debutto della Collezione Torlonia in Nord America. Curata da Lisa Ayla Çakmak e Katherine A. Raff, sarà ospitata da alcune delle più prestigiose istituzioni museali: Art Institute of Chicago (15 marzo – 29 giugno 2025); Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas (13 settembre – 25 gennaio 2025); Montreal Museum of Fine Arts (marzo – luglio 2026).
La mostra porterà nel Nord America alcuni dei più grandi capolavori della Collezione: dai celebri busti ritratto alle figure monumentali e mitologiche, dalle straordinarie tazze fino ai sarcofagi e ai rilievi scolpiti. Quasi sessanta sculture dal V secolo a.C. al II secolo d.C. studiate e restaurate dalla Fondazione appositamente per la mostra, la maggior parte risalenti al periodo dell’Età Imperiale, culmine dell’innovazione artistica romana antica. Di particolare rilievo sarà il restauro di ventisette opere per l’occasione da parte dei Laboratori Torlonia, che si vanno ad aggiungere alle dodici restaurate per l’esposizione ancora in corso al Louvre (prorogata fino al 6 gennaio 2025), per un totale di oltre 150 sculture restaurate negli ultimi anni.
Fonte: www.finestresullarte.info