Viabilita economica dell’estrazione di pietre ornamentali: Miniera sotterranea vs. a cielo aperto

Eltrak banner ad

1. Introduzione

L’estrazione della pietra ornamentale comporta l’estrazione di blocchi di pietra naturale per l’uso in edilizia, monumenti e varie applicazioni industriali. La scelta tra i metodi di estrazione a cielo aperto e sotterranea è influenzata da fattori quali la profondità del giacimento, la geologia, le normative ambientali e le considerazioni economiche. Questo documento mira a confrontare gli aspetti economici di entrambi i metodi di estrazione per guidare il processo decisionale nel settore.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

2. Fattori tecnici ed economici nell’estrazione della pietra ornamentale

2.1 Estrazione a cielo aperto

Principali vantaggi:

  • Minore investimento iniziale: L’estrazione a cielo aperto richiede generalmente minori spese in conto capitale rispetto a quella sotterranea. L’infrastruttura è più semplice, comprendendo gradoni e strade di trasporto, riducendo così i costi iniziali.
  • Tassi di produzione più elevati: L’uso di macchinari su larga scala consente l’estrazione di grandi volumi di pietra, portando a economie di scala.

Principali sfide:

  • Impatto ambientale: L’estrazione a cielo aperto ha un’impronta ambientale significativa, tra cui la distruzione dell’habitat, la generazione di polvere e l’impatto visivo. Questi effetti possono portare a regolamenti più severi e potenziali ritardi.
  • Conflitti nell’uso del suolo: La vasta area superficiale richiesta può causare conflitti con altri usi del territorio, specialmente in regioni popolate o agricole di valore.
Fig. 1. Banchi verticali in una cava a cielo aperto

2.2 Estrazione sotterranea

Principali vantaggi:

  • Minore disturbo della superficie: L’estrazione sotterranea riduce al minimo l’impatto ambientale in superficie, preservando il paesaggio e riducendo l’impatto visivo.
  • Accesso a giacimenti profondi: Consente l’estrazione di giacimenti di pietra situati a maggiori profondità, che potrebbero essere inaccessibili o non economici con il metodo a cielo aperto.

Principali sfide:

  • Costi di investimento e operativi più elevati: La necessità di attrezzature specializzate, sistemi di ventilazione e supporto del suolo aumenta sia i costi di capitale che quelli operativi.
  • Sfide di sicurezza e tecniche: Garantire la stabilità delle operazioni sotterranee e la sicurezza del personale richiede un monitoraggio e una gestione rigorosi.
Fig. 2. Ingressi di una cava di marmo sotterranea con metodo room & pillar

3. Analisi comparativa dei costi

3.1 Investimento in capitale e infrastrutture

L’estrazione a cielo aperto comporta costi legati alla rimozione della copertura, alla costruzione dei gradoni e allo sviluppo delle strade di trasporto. Al contrario, l’estrazione sotterranea richiede investimenti significativi per la costruzione di pozzi o gallerie inclinate, sistemi di ventilazione e strutture di supporto del suolo. Studi hanno dimostrato che l’estrazione sotterranea richiede un investimento iniziale più elevato, ma può essere giustificata da vincoli ambientali e dalla profondità del giacimento.

Fig. 3. Macchina a catena che realizza tagli verticali e orizzontali

3.2 Costi operativi

I costi operativi dell’estrazione a cielo aperto sono generalmente inferiori grazie all’uso di attrezzature su larga scala e a una logistica più semplice. Tuttavia, con l’aumento della profondità della cava, i costi di trasporto possono aumentare, riducendo la redditività economica complessiva. L’estrazione sotterranea comporta costi operativi più elevati a causa di requisiti come la ventilazione, il supporto del suolo e processi di trasporto più complessi.

3.3 Tassi di recupero e qualità della pietra

L’estrazione a cielo aperto raggiunge spesso tassi di recupero più elevati grazie all’accessibilità del giacimento e alla possibilità di utilizzare attrezzature più grandi. Tuttavia, l’estrazione sotterranea può offrire un maggiore controllo sull’estrazione, portando potenzialmente a blocchi di qualità superiore con meno difetti, influenzando così la commerciabilità e il prezzo del prodotto finale.

Fig. 4. Controllo di qualità su blocchi di marmo

4. Considerazioni ambientali e normative

Le normative ambientali stanno diventando sempre più rigorose, incidendo sulla fattibilità delle operazioni a cielo aperto. Problemi come la polvere, il rumore e l’impatto visivo sono più pronunciati nell’estrazione a cielo aperto, portando a potenziali conflitti con le comunità locali e le autorità regolatorie. L’estrazione sotterranea ha un’impronta ambientale ridotta, il che può essere un vantaggio in aree con regolamenti ambientali severi.

5. Casi studio e confronti reali

In Italia, l’estrazione sotterranea della pietra ornamentale è stata praticata per affrontare preoccupazioni ambientali e relative all’uso del suolo. Tecnologie come seghe a catena e filo diamantato sono state utilizzate con successo dagli anni ’70, consentendo un’estrazione efficiente con un minimo disturbo della superficie.

6. Conclusioni e raccomandazioni

La fattibilità economica dell’estrazione sotterranea rispetto a quella a cielo aperto della pietra ornamentale dipende dal contesto. Le decisioni devono basarsi su studi di fattibilità completi, considerando le caratteristiche del giacimento, le normative ambientali e le condizioni di mercato.

Fig. 5. Veduta completa di una cava di marmo sotterranea
Saracakis banner ad