I marmi di Carrara visti dallo spazio

Eltrak banner ad

La missione Copernicus Sentinel-2 è passata sopra la città di Carrara, il 27 marzo con una vista mozzafiato. L’immagine catturata mostra Carrara appena sopra il centro, che si estende lungo le montagne, ricoperta di marmo bianco e brillante, in contrasto con la verde e rigogliosa vegetazione della Toscana.

La città italiana sorge lungo il fiume Carrione, nel nord della Toscana, a circa 130 km da Firenze. Il suo marmo bianco o grigio-blu, chiamato Carrara, prelevato dalle vicine cave nella Alpi Apuane, un sistema montuoso che si estende approssimativamente per 55 km e raggiunge all’incirca 2000 m di altezza.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

Il marmo di Carrara è uno dei più prestigiosi al mondo e le sue cave producono più marmo di qualsiasi altro luogo sulla Terra. Questa pietra unica è stata formata dalle conchiglie ricche di calcite abbandonate dagli organismi marini al momento della loro morte. Quando i bacini idrici evaporano il deposito rimanente forma calcare e quando esso viene sepolto sotto strati di roccia pesanti molte tonnellate l’intenso calore e pressione che ne derivano portano alla metamorfosi del calcare in marmo.

La speciale qualità del marmo di Carrara ha reso questo materiale molto diffuso per molte famose sculture – tra cui la Pietà di Michelangelo – ed è stata utilizzata per alcuni dei più importanti palazzi dell’Antica Roma – tra cui il Pantheon e la Colonna di Traiano.

In questa immagine estiva prodotta da Sentinel-2 sono mostrate anche le cittadine di Forte dei Marmi, Pietrasanta, Lido di Camaiore e Viareggio. Marina di Carrara, sud-ovest della città, è una località balneare del Mar Ligure, che offre anche infrastrutture portuali per il trasporto e la spedizione del marmo. Le località turistiche e le spiagge più frequentate dei dintorni sono Marina di Carrara e Marina di Massa, che diventano entrambe molto popolate durante l’estate, soprattutto grazie agli italiani in ferie.

La Spezia, importante base navale e la seconda città più grande della regione Liguria, è visibile in alto a sinistra nell’immagine.

Copernicus Sentinel-2 è basata su una costellazione di due satelliti identici che si trovano sulla stessa orbita, distanziati di 180° per ottenere una ottimale copertura e distribuzione di dati. Assieme essi osservano tutte le superfici terrestri del nostro pianeta, le grandi isole, le acque interne e costiere ogni cinque giorni all’equatore.

Fonte: rivistageomedia.itwww.meteoweb.eu

Saracakis banner ad