L’Egitto mira a diventare leader nelle esportazioni di marmo in Medio Oriente

Eltrak banner ad

Il governo egiziano sta avviando un’ambiziosa iniziativa per rilanciare l’industria nazionale del marmo e del granito, con l’obiettivo di affermarsi come uno dei principali esportatori in Medio Oriente. Al centro di questa visione c’è la trasformazione della regione di Schuq al-Thuban, famosa per la sua ricca attività estrattiva, in un moderno polo di produzione e logistica.

Un Focus Strategico su Schuq al-Thuban

Mohamed Aref, Presidente dell’Associazione Egiziana-Africana per il Marmo e il Granito, ha sottolineato l’importanza cruciale di questo progetto. Secondo Aref, gli sforzi del governo si concentrano sulla creazione di strutture logistiche all’avanguardia a Schuq al-Thuban, per consentire un trasporto e un’esportazione più efficienti di marmo e granito.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

“Lo sviluppo e il miglioramento dell’area di Schuq al-Thuban porteranno enormi benefici,” ha dichiarato Aref, evidenziando l’impatto economico e strategico potenziale a livello regionale e nazionale. Il fulcro dell’iniziativa è la realizzazione di una zona logistica completa, con strutture per il carico e lo scarico delle merci. Questa infrastruttura è progettata per ottimizzare le operazioni, ridurre i tempi di spedizione e abbassare i costi, rendendo il marmo e il granito egiziano più competitivi sui mercati internazionali.

Un Polo per il Commercio Globale

Per anni, Schuq al-Thuban è stata una fonte primaria di marmo e granito, esportando in oltre 118 paesi. Le pietre di alta qualità estratte dalle montagne della regione hanno raggiunto mercati di tutto il mondo, ma infrastrutture obsolete hanno spesso limitato la crescita. La nuova zona logistica punta a risolvere queste criticità, fornendo le basi per una crescita sostenuta e attirando investimenti sia nazionali che internazionali.

Questo sviluppo è anche un passo chiave verso il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo egiziano di esportare 1 miliardo di dollari all’anno. Con processi di spedizione ottimizzati e una capacità operativa potenziata, Schuq al-Thuban si prepara a diventare un leader globale nel commercio di marmo e granito.

Superare le Sfide del Passato

Nonostante le sue ricche risorse, il settore del marmo e del granito in Egitto ha affrontato anni di scarsi investimenti e trascuratezza. Tuttavia, il rinnovato interesse del governo per questa industria riflette un cambiamento di priorità, riconoscendone il potenziale inutilizzato per stimolare la crescita economica.

Il progetto di Schuq al-Thuban va oltre il marmo e il granito. Mira a generare un effetto a catena, stimolando industrie correlate come il trasporto e la logistica, creando posti di lavoro e sostenendo le economie locali. Il progetto sfrutta inoltre i vantaggi geografici dell’Egitto, utilizzando la sua posizione strategica per rafforzare il ruolo del paese nelle reti commerciali globali.

Una Visione per il Futuro

La trasformazione di Schuq al-Thuban rappresenta un approccio lungimirante allo sviluppo industriale. Investendo in infrastrutture e modernizzando le operazioni, l’Egitto sta gettando le basi per il successo a lungo termine nel settore del marmo e del granito.

La visione di Mohamed Aref, sostenuta dalle iniziative governative, è una strategia per trasformare le sfide del passato in opportunità. Con infrastrutture robuste, logistica efficiente e un focus strategico sui mercati internazionali, l’Egitto si sta posizionando come una potenza nel settore globale del marmo e del granito.

Mentre Schuq al-Thuban evolve in un moderno hub di produzione e logistica, i benefici economici si estenderanno ben oltre l’industria stessa, segnando un nuovo capitolo nella crescita industriale ed economica dell’Egitto.

Saracakis banner ad