Banca d’Italia, riviste le stime sul PIL: il Paese cresce oltre le aspettative

Photo by Michele Bitetto on Unsplash
Eltrak banner ad

Come avviene ogni 6 mesi, Bankitalia ha emesso il suo bollettino semestrale con le previsioni macroeconomiche per l’Italia. Vediamo qual è il futuro prossimo del Bel Paese per Via Nazionale.

Le proiezioni macro per Italia ed Europa

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad

Le proiezioni macro per l’intera Zona Euro vengono rese note sul sito della Banca Centrale Europea in marzo, giugno, settembre e dicembre di ogni anno. A giugno e dicembre tali proiezioni sono formulate (anche) dagli esperti delle banche centrali nazionali dell’Eurosistema, sulla base di ipotesi comuni e in collaborazione con lo staff della BCE. La Banca d’Italia diffonde con cadenza semestrale (giugno e dicembre) una breve nota di commento delle proiezioni macroeconomiche per l’Italia, da cui sono tratte tabelle e grafici che trovate più avanti.

Le proiezioni per la Zona Euro sono state rese note sul sito internet della BCE il 15 giugno 2023, mentre quelle per l’Italia il giorno successivo, 16 luglio 2023. Esse riguardano il triennio 2023-25.

Le proiezioni si basano sulle informazioni disponibili al 23 maggio 2023 per la formulazione delle ipotesi tecniche, e al 31 maggio 2023 per i dati di congiuntura. Una più ampia discussione dello scenario di previsione per l’economia italiana, e che includerà le nuove informazioni che si siano rese nel frattempo disponibili, verrà presentata nel Bollettino economico di Bankitalia del prossimo 14 luglio.

Le basi dello scenario macro dell’Italia

Lo scenario evidenziato presuppone che le tensioni connesse con il conflitto in Ucraina non comportino ulteriori difficoltà nell’approvvigionamento di materie prime. Di conseguenza, i prezzi di queste ultime rimarrebbero pressoché stabili nel triennio in esame, e quindi su livelli nettamente più contenuti di quelli del 2022. Per contro, il quadro macroeconomico generale risente degli effetti di condizioni monetarie e creditizie più restrittive (imposte dalla BCE per combattere l’inflazione) per imprese e famiglie.

Lo scenario ingloba le misure contenute nel “Decreto Lavoro”, e tiene conto degli interventi finanziati nell’ambito del programma Next Generation EU, sulla base delle informazioni più aggiornate relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Le previsioni sul PIL dell’Italia per il triennio

Il PIL, dopo la buona ripresa nel primo trimestre del 2023 (0,6 per cento), si espanderebbe in misura contenuta nel resto del triennio di previsione- Questo perché frenato dagli effetti del peggioramento delle condizioni di finanziamento (leggi, rialzo dei tassi sopra evidenziato). In media, anno per anno, il PIL aumenterebbe dell’1,3 per cento nel 2023, dell’1,0 nel 2024 e dell’1,1 nel 2025.

Rispetto a quanto pubblicato in gennaio, la crescita del PIL è rivista al rialzo nel 2023 grazie a un andamento migliore delle attese nel primo trimestre, mentre è vista al ribasso nel biennio 2024-25, soprattutto per via di un più forte deterioramento delle condizioni finanziarie.

Esportazioni ed importazioni

Le esportazioni si espanderebbero a tassi contenuti nel corso del triennio in esame, in linea con l’andamento della domanda estera.

Le importazioni crescerebbero però in misura inferiore, per via della debolezza della domanda per investimenti in beni strumentali, investimenti caratterizzati da un elevato contenuto di prodotti importati. Il contributo alla crescita del PIL ascrivibile alla domanda estera netta rimarrebbe comunque positivo nel triennio di previsione.

Mercato del lavoro e occupazione
Nel mercato del lavoro, il numero di ore lavorate, aumentate in misura significativa nel primo trimestre, continuerebbe a crescere nel resto del triennio 2023-25 a ritmi inferiori a quelli del PIL. Il numero di occupati aumenterebbe in misura più ristretta. Il tasso di disoccupazione scenderebbe leggermente, portandosi in prossimità del 7,5 per cento alla fine del 2025 (6% la media europea).

Inflazione

L’inflazione al consumo sarebbe pari al 6,1 per cento in media quest’anno, e diminuirebbe al 2,3 il prossimo e al 2,0 nel 2025, tornando quindi ai livelli giudicati fisiologici dalle banche centrali.

Tale discesa rifletterebbe principalmente il netto ridimensionamento del contributo delle componenti più volatili (come l’energia), connesso con la riduzione dei prezzi delle materie prime.

L’inflazione di fondo (cosiddetta core) rimarrebbe ancora elevata nel corso di quest’anno, per ridursi nel prossimo biennio, in linea con una trasmissione graduale dei minori costi dell’energia.

Rispetto alle previsioni pubblicate in gennaio, l’inflazione al consumo è stata rivista al ribasso quest’anno e il prossimo per circa 0,3 punti percentuali, principalmente per la discesa dei corsi energetici, più rapida di quanto ipotizzato in quell’istanza di inizio anno. Questo in quanto ad inizio 2023 la situazione della guerra in Ucraina era più nebulosa, e conseguentemente i prezzi energetici erano più alti.

Rischi e fattori di instabilità

Tutto quanto detto finora è circondato da un’incertezza elevata, con rischi per la crescita orientati prevalentemente al ribasso.

Fonte: www.creditnews.it