Carrara conquista Buckingham Palace: il marmo bianco per i nuovi portali reali

Eltrak banner ad

Un pezzo di Toscana nel cuore di Londra. Le cave di Carrara si apprestano a scrivere un nuovo capitolo della loro storia millenaria, fornendo il pregiato marmo bianco per la realizzazione dei nuovi portali di Buckingham Palace. Un’iniziativa che sottolinea ancora una volta l’eccellenza e la fama internazionale del marmo apuano.

L’idea di sostituire i vecchi portali in legno con eleganti esemplari in marmo è nata da una precisa richiesta della famiglia reale inglese. A svelare i dettagli di questo prestigioso progetto è Giacomo Bernacca, imprenditore carrarese alla guida della B. Blocks, storica azienda del settore.

Stonetech banner ad
Stonetech banner ad
Saracakis banner ad

“Siamo stati contattati direttamente da Londra da uno dei nostri clienti abituali”, spiega Bernacca. “La sfida è stata quella di riprodurre in marmo i portali esistenti, mantenendo intatti i dettagli e i fregi originali”. Un compito delicato che richiede maestria e precisione, ma che l’azienda carrarese è pronta ad affrontare.

Un viaggio nel cuore della regalità

Bernacca ha già effettuato un sopralluogo a Buckingham Palace, un’esperienza indimenticabile: “È stato come varcare la soglia del Quirinale”, racconta l’imprenditore. “Ho visitato i luoghi dove verranno installati i nuovi portali, seguendo le indicazioni dell’architetto reale, un nome che per motivi di riservatezza non posso svelare. È stata un’esperienza molto formale, con tanto di guardie reali e divieto assoluto di fotografare”.

Il marmo perfetto

Per realizzare i venti nuovi portali, è stato selezionato un marmo Bianco Carrara Extra di altissima qualità, privo di venature. “Ieri sono stato in cava con Franco Petacchi per scegliere il blocco perfetto”, spiega Bernacca. “Il marmo verrà lavorato con macchinari all’avanguardia e rifinito a mano per garantire un risultato impeccabile”.

Un’opportunità unica

Questa commessa rappresenta un’opportunità unica per promuovere l’eccellenza del marmo carrarese a livello internazionale. “Siamo orgogliosi di poter contribuire alla valorizzazione di un materiale così prezioso e di far conoscere nel mondo l’artigianalità italiana”, conclude Bernacca.

Fonte: www.iltirreno.it

Saracakis banner ad