Fin dall’antichità il marmo è uno dei materiali più apprezzati per la sua morbidezza, ma anche per la sua durevolezza. L’artista britannico, Matthew Simmonds, utilizza queste due proprietà del marmo per creare modelli in miniatura, scolpite in pezzi di marmo grezzo.
Sebbene le miniature non siano copie esatte di costruzioni specifiche, si riferiscono a rovine e opere architettoniche antiche. Le sculture scolpite sono costruzioni complete con grandi archi, soffitti decorati in piastrelle e minuscole statue che sono esposte nelle loro stanze.
Negli spazi in miniatura, Simmonds contrasta i bordi selvaggi e frastagliati della pietra con angoli lisci che hanno dettagli svolazzi. “Utilizzando il linguaggio ufficiale e la filosofia dell’architettura, il lavoro esplora le questioni della forma positiva e negativa, l’importanza della luce e dell’oscurità e il rapporto tra la natura e lo sforzo umano”, afferma.
Fonte: www.thisiscolossal.com