Dall’analisi del database dell’Università di Oxford (2013) sul contributo dell’estrazione della pietra lavorata in epoca romana emergono diversi fatti importanti sull’industria della pietra ornamentale.
Nel corso dei secoli, il marmo è stato una materia prima necessaria e ricercata per realizzare statue elaborate per decorare templi ed edifici pubblici. Pertanto, in epoca romana il marmo sembra essere stato ampiamente utilizzato. Secondo la ricerca, si può concludere che nel II secolo d.C. i Romani istituirono l’Imperial ratio marmorum, ufficio per il commercio del marmo, mentre l’approvvigionamento era assicurato da decine di cave attive. Il numero totale di cave di marmo registrate era di 792, di cui più del 50% – 478 – operavano negli attuali Paesi di estrazione, ovvero Grecia, Italia, Turchia e Spagna.
Se accettiamo l’affermazione del professor Korre, che nella prefazione del suo libro “Da Penteli al Partenone” (Melissa Publications) scrive: “Un buon cavatore molto spesso aveva in mente alcuni dei problemi dello scultore o dell’architetto e faceva calcoli che richiedevano la coltivazione del pensiero. Doveva osservare e manipolare un materiale molto difficile, doveva cogliere complesse combinazioni di fattori geologici, geometrici, artistici e ingegneristici…” questo contraddice l’opinione pubblica prevalente secondo cui il lavoro in cava era associato al lavoro forzato, alla schiavitù e alla riduzione in schiavitù.
Pertanto, al giorno d’oggi, sembra essere una strada a senso unico cercare modi per espandere le nostre collaborazioni, arricchire le nostre conoscenze e riconsiderare le nostre opinioni disincantate sulla ricchezza mineraria della Grecia.