sabato, Aprile 19, 2025
Iktinos banner ad

La storia delle cave di Arzo e del marmo del Duomo di Como

L’importanza delle Cave di Arzo, in Canton Ticino, è riconosciuta da tempo a livello internazionale, come testimoniano le numerose pubblicazioni scientifiche sui temi delle fasi...

La caratteristica pietra di Luserna

La Pietra di Luserna è il prodotto delle trasformazioni metamorfiche e strutturali, avvenute fra 130 e 65 milioni di anni fa, di una roccia alpina di...

Le cave di marmo – un segno dello sviluppo dell’economia romana

Dall'analisi del database dell'Università di Oxford (2013) sul contributo dell'estrazione della pietra lavorata in epoca romana emergono diversi fatti importanti sull'industria della pietra ornamentale. Nel...

Carrara, tour nella città del marmo – Tra cave e antichi borghi

Un anfiteatro in pietra bianca e grezza scavato nella montagna da cui prendono forma, ai suoi piedi, case, piazze, antichi palazzi e monumenti secolari....

Michelangelo: il Marmo come espressione della Pietà

Dalla sua costruzione, viene definita una delle sculture più incantevoli della storia dell’arte e una delle opere più rappresentative del Rinascimento. La Pietà vaticana...

Il marmo di Carrara – Uno dei materiali più apprezzati al mondo

Uno dei materiali più conosciuti del nostro paese e anche dei più utilizzati dai più grandi scultori della storia è il marmo di Carrara....

Il marmo: le tecniche di trasformazione

Il marmo di Carrara, una volta ridotto in blocchi, viene destinato alle navi che lo attendono al porto per trasportarlo in tutto il mondo,...

Importante scoperta a Naxos,Grecia: sono venute alla luce antiche cave

L'origine del marmo da cui è stata creata la statua di Apollo sull'isola di Delo è rimasta un mistero per decenni. Ma questo mistero...

La Vergine velata – La scultura inconcepibile che ancora oggi incanta con il suo...

Per millenni, scultori di tutto il mondo hanno scolpito il marmo, un materiale che può essere conosciuto per la sua "morbidezza" e chiarezza. È particolarmente...

Apuane, i sentieri del marmo e di Michelangelo

Si chiamano Alpi ma non lo sono davvero. Sono a due passi dal mare da cui si innalzano come un miraggio bianco. E proprio il bianco che le...